Eurovision 2022 votazioni
Non si placano le polemiche legate all’Eurovision 2022 e ai paesi che, secondo l’EBU, avrebbero cercato di accordarsi per scambiarsi i voti, proposito fortemente contrario all’etica e vietato dal regolamento della kermesse.
Fortunatamente i voti delle giurie di Azerbaijan, Georgia, Montenegro, Polonia, Romania e San Marino non sono poi risultati decisivi ai fini del risultato finale, ma quanto è accaduto è ugualmente gravissimo.
La televisione di stato georgiana ha rilasciato un lungo comunicato, spiegando l’accaduto.
“I rappresentanti delle giurie nazionali hanno effettuato le loro valutazioni non durante lo show della finale, ma durante quello del giorno precedente, durante la prova generale.
I punti vengono poi vengono spediti agli organizzatori della competizione in accordo con le procedure, compresa la certificazione della validità tramite un notaio. I punti vengono annunciati il giorno della finale. La GPB ha rispettato tutte queste condizioni, inviato un documento ufficiale e ricevuto conferma dall’EBU che tutto era conforme.
All’Eurovision Song Contest, la giuria nazionale georgiana ha dato il massimo punteggio all’Ucraina, il che vuol dire 12 punti. Tuttavia, nell’annuncio dei punti in finale, si è scoperto che i 12 punti della Georgia sono andati al Regno Unito. La delegazione georgiana all’Eurovision, che ha assistito alla competizione, ha protestato sulla situazione con l’EBU, organizzatore del concorso.
Un’investigazione di quest’ultima è attualmente in corso e l’emittente sta aspettando i risultati.
Allo stesso tempo, un problema simile è sorto non solo in Georgia, ma anche in diversi altri Paesi, un fatto su cui l’EBU sta investigando.
Infine, la GPB vuole ricordare che la Georgia non aveva alcun interesse a manipolare i voti della competizione, non partecipando i rappresentanti nazionali.
Per la giuria nazionale era di fondamentale importanza dare 12 punti a un concorrente meritevole, che in questo caso erano i rappresentanti dell’Ucraina, che hanno messo a segno una vittoria convincente.
GPB resta in costante contatto con l’EBU per monitorare la situazione e spera che i risultati dell’investigazione siano annunciati presto. Di questo informeremo il pubblico.”
Eurovision 2022, le reazioni dei paesi coinvolti nello scandalo delle votazioni sospette
Posizione dura anche quella di Ictimai Tv, emittente azera.
“Non siamo stati informati di queste stranezze fino alla fine della finale di sabato non ci è stata mostrata nessuna prova.
Attendiamo una risposta ufficiale. Speriamo che la situazione si risolva presto e che giustizia sia fatta.”
La Romania si è dichiarata estranea, respingendo pubblicamente qualunque accusa, mentre per ora nessuna reazione da Polonia e San Marino.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
