La Finlandia presenta i 7 candidati per rappresentare il paese scandinavo all’Eurovision 2023.
Ogni canzone verrà rivelata nel corso della prossima settimana allo scoccare della mezzanotte. Le canzoni e i video saranno disponibili sul servizio di streaming dell’emittente finlandese Yle Areena, oltre che su Youtube, Spotify e altri servizi di streaming musicale.
UMK23 si svolgerà sabato 25 febbraio al Logomo di Turku. La finale sarà trasmessa al pubblico internazionale su Yle Areena a partire dalle 20:00 CET. La trasmissione includerà anche commenti in lingua inglese.
Il vincitore sarà scelto congiuntamente dai telespettatori finlandesi e dalle giurie internazionali. Il pubblico rappresenterà il 75% dei voti e le giurie il restante 25%. I finalisti sono stati scelti tra 362 candidati da una giuria di professionisti dell’industria musicale guidata da Tapio Hakanen, Head of Music di YleX.
Tapio Hakanen, presidente della giuria dell’UMK, ha dichiarato:
“Grazie al crescente interesse per l’UMK, quest’anno sono state presentate più candidature di altissima qualità che mai e il lavoro dei giudici è stato tutt’altro che facile.
La finale di UMK23, con artisti più o meno noti, promette di essere uno show spettacolare e la scelta del vincitore sarà sicuramente una sfida sia per la giuria internazionale che per il pubblico finlandese.”
Eurovision 2023, la Finlandia presenta i finalisti di UMK
- Giovedì 12 Gennaio Keira – No Business On The Dancefloor
“Con la sua interpretazione affascinante e convincente su Voice of Finland, Keira ha forse una delle canzoni dance più straordinarie nella storia di UMK. Gli elementi della canzone includono una vera linea di basso groove, un ritornello orecchiabile, un calo di flauto stravagante e l’incredibile voce di Keira, che potrebbero tutti cospirare per rendere la canzone un successo radiofonico, anche a livello europeo. Due dei cantautori finlandesi di maggior successo internazionale, Teemu Brunila e Axel Ehnström, hanno contribuito alla canzone. No Business On The Dancefloor è sicuramente uno dei singoli di debutto più impressionanti in Finlandia da un po’ di tempo.”
- Venerdì 13 Gennaio Benjamin – Hoida Mut
“Hoida Mut, la canzone di Benjamin di Fast Riser UMK, porta un’energia esplosiva, un suono contemporaneo che attinge dal pop degli anni ’80, per non parlare di un ritornello davvero di successo. La produzione ricorda il trascinante ritmo in stile anni ’80 utilizzato da Ava Max, The Weeknd e Dua Lipa negli ultimi anni. La canzone ha un’atmosfera calda e sexy dall’inizio alla fine, e non vediamo davvero l’ora di vedere come Benjamin, con il suo carisma e le sue incredibili mosse di danza, le darà vita nel video musicale e nella performance sul palco.”
- Lunedì 16 Gennaio Robin Packalen – Girls Like You
“È così bello avere una delle pop star finlandesi di maggior successo di tutti i tempi in competizione nel Contest for New Music UMK! Girls Like You è esattamente il tipo di musica che Robin Packalen vuole fare: pop groovy, orecchiabile e piacevole eseguito in inglese, che si adatta perfettamente a UMK. Anche se la canzone ha chiare influenze di Bruno Mars e Justin Timberlake, Robin lascia il segno con il suo stile vocale familiare. Scritta a Los Angeles, la canzone è come una giornata di sole racchiusa in un file audio di tre minuti.”
- Martedì 17 Gennaio Lxandra – Something To Lose
“Per anni Lxandra è stata uno dei talenti di esportazione finlandesi più promettenti, facendo carriera nel mondo. Ora porta la sua squisita ballata Something To Lose a UMK. La canzone è allo stesso tempo tenera e personale, drammatica ed epica. Lxandra è un’esecutore dal vivo di prim’ordine, che ha commosso il pubblico in Finlandia e all’estero, facendolo persino piangere. La canzone salirà sicuramente a nuove vette quando eseguita dal vivo. Lxandra è anche conosciuta come un’artista audiovisiva versatile, quindi siamo molto interessati a vedere che tipo di mondo costruirà attorno alla canzone.”
- Mercoledì 18 Gennaio Käärijä – Cha Cha Cha
“Questo diventerà il successo della Finlandia per la primavera del 2023? Nella sua canzone Cha Cha Cha, Käärijä combina rap, elettronica, rock e pop in un modo unico. Il risultato finale è davvero unico nel suo genere, ma anche molto accessibile, come l’artista stesso. Il gancio della canzone è quello che ti afferra al primo ascolto e possiamo dire con sicurezza che questo è il rap banger più duro nella storia di UMK. All’UMK e all’Eurovision c’è sempre spazio per qualcosa fuori dal comune, che questa canzone offre così perfettamente.”
- Giovedì 19 Gennaio KUUMAA – Ylivoimainen
“KUUMAA dà il tono a come dovrebbe suonare una band finlandese nel 2023: è carismatica, all’avanguardia e ha la capacità di fare grandi canzoni per i servizi di streaming e la radio, allo stesso modo. Il frontman della band, Johannes Brotherus, è affascinante e la performance della band all’UMK la porterà a un livello completamente nuovo nella sua traiettoria già alle stelle. Ylivoimainen è una versione più carica di KUUMAA che sicuramente calcherà il palco del Logomo e della televisione finlandese a febbraio.”
- Venerdì 20 Gennaio Portion Boys – Samaa Taivasta Katsotaan
“Con una carriera che dura da oltre un decennio, i Portion Boys sono attualmente uno dei gruppi più in voga della Finlandia. È bello vedere la band in UMK, portare il proprio stile unico al concorso. Samaa taivasta katsotaan celebra la diversità dell’Europa nel suo modo giocoso e rappresenta il valore della tolleranza promosso dall’Eurovision, qualcosa di cui tutti abbiamo più bisogno al giorno d’oggi. La canzone è un tormentone indimenticabile, traboccante di tamburi laser, energia e agganci musicali. L’incredibile energia dal vivo della band emerge davvero nella canzone – sotto il suo ritmo intenso c’è una bellissima composizione. Questa potrebbe essere una delle canzoni più ascoltate in Finlandia nel 2023.”

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.