UA:PBC ha pubblicato la lista dei 36 artisti che prenderanno parte al Vidbir, lo spettacolo di selezione nazionale ucraina che determina il rappresentante per l’Eurovision Song Contest 2023.
Il musicista e produttore del Vidbir, Pianoboy ha dichiarato.
“Sono personalmente interessato a garantire che la musica ucraina non si blocchi e si sviluppi in tutte le direzioni, in modo da avere i nostri eroi in tutte le nicchie e gli stili musicali possibili. A mio avviso, ora, durante la guerra, questa selezione assume un significato particolare: non solo scegliamo quelli degni di rappresentare l’Ucraina all’ESC, ma abbiamo anche l’opportunità di ascoltare un’ampia gamma di musica ucraina che nasce qui e ora, qualunque cosa accada.
Sono contento che durante il processo di selezione, molti musicisti siano stati motivati, ispirati e incoraggiati a creare nuove canzoni e idee interessanti. Per molti di loro è stato difficile ricominciare a scrivere, molti musicisti sono in emigrazione forzata o sul punto di cambiare mestiere. Ci sono musicisti che si offrono volontari e combattono. Tuttavia, abbiamo una lunga lista di 36 canzoni che comprende di tutto, dalle canzoni originali, al dream pop e al rock, all’indie, al rap e all’etnico.
Tutto questo conferma quanto sia creativa la nostra nazione, di quanto ci sforziamo di creare.”
La finale del Vidbir sarà trasmessa in diretta sabato 17 dicembre da un rifugio antiaereo a Kiev.
Eurovision 2023, le 36 proposte in gara al Vidbir, la selezione nazionale ucraina
- 2TONE
- Angelina
- DAYTON
- DEMCHUK
- Drevo
- Elysees
- FIINKA
- Havkа
- Jerry Heil
- Iana Kovaleva
- Kozak Siromaha
- KRUTЬ
- Lue Bason
- Moisei
- Olivan
- OOHLA
- Oy Sound System
- SASHA
- Seréen
- sexnesc
- Shy
- SKYLERR
- SOWA
- Tember Blanche
- Tery
- TVORCHI
- Victoria Niro
- Vynohradova
- Zetetics
- Лилу45
- Макс Пташник
- Мія Рамарі
- Роялькіт
- Саша Фадєєва
- ТÓНКА
- Циферблат
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.