Il Brand Impact Report dell’Eurovision 2025 rivela l’enorme impatto culturale, musicale ed economico del Contest, con record di ascolti, streaming globali e benefici per le città ospitanti.
L’Eurovision Song Contest 2025 si conferma il più grande evento musicale dal vivo al mondo. Non solo ha conquistato numeri record in termini di pubblico televisivo, streaming e interazioni digitali, ma ha anche generato risultati eccezionali sul piano economico e culturale. A certificarlo è il nuovo Brand Impact Report, realizzato dal Media Intelligence Service dell’EBU, che analizza gli effetti del Contest a pochi mesi dal suo 70° anniversario, in programma nel 2026.
Il report evidenzia il vastissimo pubblico raggiunto dall’evento, con 166 milioni di telespettatori in 37 Paesi, una media di share del 47,7% per la Finale e un coinvolgimento record tra i più giovani: oltre il 60% nella fascia 15-24 anni, il dato più alto mai registrato. Su YouTube si sono contati 33 milioni di spettatori unici prima dell’evento e altri 38 milioni durante la settimana dell’ESC.
Il Contest si è confermato una vera e propria potenza digitale, con 1,8 miliardi di visualizzazioni video sui canali ufficiali e quasi 96 milioni di interazioni su Facebook, TikTok e Instagram. Anche l’esperienza virtuale su Roblox, promossa da 9 emittenti, ha riscosso successo: 1,3 milioni di visite, di cui il 76% provenienti da Paesi partecipanti all’ESC.
I brani dell’Eurovision 2025 hanno già totalizzato 756 milioni di stream in meno di cinque mesi. Tre canzoni – tra cui la vincitrice austriaca “Wasted Love” – sono entrate nella classifica Billboard Global Excl. U.S., mentre 35 brani hanno raggiunto la Top 100 di Apple Music in 40 Paesi, con 13 primi posti. Tre canzoni sono entrate anche nella Global Top 50 di Spotify.
Secondo il report, il 96% del pubblico ritiene che l’Eurovision unisca le nazioni, e il 98% riconosce il Contest come una celebrazione della diversità culturale. L’edizione 2025 ha segnato un record storico: 37 lingue rappresentate, 17 brani interamente non in inglese e 7 bilingui. Otto delle dieci canzoni più ascoltate erano cantate in lingue diverse dall’inglese, evidenziando l’importanza crescente del multilinguismo e della rappresentanza culturale.
L’ESC 2025 ha generato una ricaduta economica stimata di 60 milioni di franchi svizzeri per la città ospitante Basilea, coinvolgendo oltre 500.000 spettatori, 700 volontari e 350 imprese locali. L’edizione 2023 a Liverpool ha avuto un impatto stimato di 250 milioni di sterline in tre anni, mentre l’edizione 2024 a Malmö ha prodotto 445 milioni di corone svedesi di indotto turistico, con il 60% dei visitatori al loro primo viaggio in città.
Martin Green, Direttore dell’Eurovision Song Contest, ha commentato:
“Il nostro Brand Impact Report conferma l’Eurovision come un fenomeno culturale globale. Oltre 166 milioni di telespettatori, 1,8 miliardi di visualizzazioni online e oltre 750 milioni di stream: numeri straordinari che riflettono la forza della creatività, dei media di servizio pubblico e della musica come strumento di unione. Siamo fieri che il Contest coinvolga nuove generazioni, promuova la diversità e stimoli l’economia locale, rimanendo un faro di inclusività e innovazione.”
Il Brand Impact Report completo è disponibile sul sito ufficiale Eurovision.tv e contiene ulteriori approfondimenti sugli ultimi anni del Contest.

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
