In archivio IMAGinACTION 2022, nuova edizione del Festival Internazionale del Videoclip, due giorni di musica, arte e immagini sulla spiaggia di Porto Garibaldi, nella Riviera Adriatica.
Due serate speciali in cui le parole dei grandi artisti italiani si sono mescolate con i colori del mare e con le scene proiettate dai grandi schermi sul palco allestito sul lungomare.
La collaborazione con il Comacchio Beach Festival ha offerto la possibilità ai quasi 10’000 spettatori di vivere un’esperienza immersiva tra arte, food and beverage. Un momento di valorizzazione di un intero comparto creativo, ma anche di un territorio ricco di bellezze preziose, valorizzate dalla presenza di artisti di primo piano del panorama musicale italiano.
Un appuntamento divenuto iconico, grazie all’impegno dell’ideatore Stefano Salvati e a Raffaella Tommasi, project manager di Daimon Film.
Ogni serata ha visto la presenza di Radio Bruno, emittente ufficiale di IMAGinACTION 2022 al Comacchio Beach Festival.
IMAGinACTION è realizzato in collaborazione con FIMI, il contributo della Regione Emilia Romagna, la compartecipazione di APT Servizi Emilia- Romagna, il supporto del MIBACT e il sostegno di BPER Banca e De Stefani SPA.
IMAGinACTION 2022, l’arte del videoclip risplende a due passi dal mare
Prima Serata
La serata del 10 giugno, condotta da Paolo Ruffini, ha avuto come filo conduttore l’accompagnamento musicale del gruppo vocale al femminile Le Voci Sole, composto da Claudia Campolongo, Beatrice Baldaccini, Mary Cadeddu, Arianna Bertelli, Beatrice Ferrantino.
Primo ospite sul palco Manuel Agnelli, che ha ripercorso la sua carriera, dagli Afterhours alle recenti avventure da solista, con l’ausilio delle immagini.
Spazio, poi, a Carmen Consoli, splendida sirena ammaliatrice che, accompagnata da Paolo Giordano, ha raccontato tra musica, immagini e parole, oltre un quarto di secolo di musica, deliziando il pubblico con una serie di canzoni live, giusto per dare al pubblico un assaggio di quello che potrà vedere in giro per l’Italia nelle varie tappe del tour Volevo Fare la Rockstar.
Willie Peyote, già ospite di IMAGinACTION a Torino nel marzo 2021, ha dialogato con il giornalista e il pubblico, soffermandosi sull’evoluzione del linguaggio visivo.
La prima serata si è chiusa con Enrico Ruggeri, in un viaggio musicale lungo quasi mezzo secolo, con aneddoti legati anche al mondo del videoclip, in particolare a quello del brano Nessuno Tocchi Caino, silenziosamente censurato a causa della presenza di immagini troppo forti.
Seconda Serata
La seconda serata si è aperta con i Calibro 35 e un’esibizione ricca di pathos, sulle note dei brani dell’album Scacco al Maestro Volume 1, dedicato alla figura di Ennio Morricone.
La serata è poi proseguita con le interviste curate da Barbara Pinotti le esibizioni live di Anastasio, Yuman e MERLOT.
Particolarmente coinvolgente il set degli Eugenio In Via Di Gioia, capaci di ipnotizzare il pubblico con entusiasmo e messaggi importanti, riferimenti all’album Amore e Rivoluzione, che la band presenterà dal vivo a partire dal 29 giugno.
A chiudere la serata Aiello, ospite a sorpresa arrivato a Porto Garibaldi dopo le fatiche del tour, per mettere un punto a una fase della carriera e dare il benvenuto a un ciclo inedito, che prenderà vita d’ora in poi.
La serata è poi giunta al termine con uno speciale VJ set animato da Lopez Dj. Un modo per far ballare il pubblico sulla spiaggia.
Durante le tre ore di spettacolo non sono mancati gli aneddoti di Stefano Salvati, momenti di ironia, ma anche la presentazione di alcuni frammenti dei videoclip dei brani di Francesco Gabbani L’amor leggero, girato al Castello Estense, e Tossico Indipendente, nello sfondo delle Valli di Comacchio, e che saranno pubblicati prossimamente.
Spazio, poi, alla presentazione in Anteprima Mondiale dei 6 vincitori di Mission Diversity.
Assegnato, poi, Young IMAGinACTION Award, realizzato in collaborazione con BPER Banca. Il premio è andato al duo comacchiese formato da Gordo e Br4in D3ad con il videoclip di Preparo 1 Arsenale.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.