La serata inaugurale dell’ottava edizione di ImagINaction, tenutasi ieri al Teatro Comunale di Bellaria, è stata un omaggio agli 883, la band che ha segnato una generazione e continua a far parte dell’immaginario collettivo italiano.
Gli 883, fondati da Max Pezzali e Mauro Repetto, sono il simbolo di un’epoca in cui la musica pop italiana trovava una nuova voce, mescolando testi semplici e diretti a melodie orecchiabili, capaci di fotografare la vita quotidiana dei giovani degli anni ’90.
La serata è iniziata con una breve anteprima dello spettacolo di Mauro Repetto, “Alla ricerca dell’uomo ragno” (Qui il calendario del tour), un viaggio che ripercorre le tappe della sua carriera e dell’amicizia con Pezzali, fino alla decisione di lasciare la band nel momento del successo. Repetto, co-fondatore e mente creativa dietro molti dei testi degli 883, ha regalato al pubblico uno sguardo intimo sul processo creativo che ha portato a canzoni iconiche, ma anche un’anticipazione di alcuni brani inediti.
Il cuore della serata è stato segnato dalla proiezione di “Jolly Blu“, il film diretto da Stefano Salvati, restaurato per l’occasione. Il film, che all’epoca fu una celebrazione degli 883 e della loro ascesa, è oggi un cult per i fan e un ritratto vivace di un’epoca irripetibile.
Paolo Giordano, giornalista musicale, ha introdotto l’evento, sottolineando l’impatto culturale degli 883 e del ruolo di Mauro Repetto. La band ha incarnato perfettamente lo spirito di quegli anni, parlando ai giovani di temi come l’amicizia, l’amore e la vita di provincia, con un linguaggio diretto e un’attitudine leggera, ma mai banale. Temi, come la voglia di scappare dalla routine, che saranno trattati anche dallo spettacolo di Mauro Repetto, il cui tour prenderà il via da Pavia il prossimo 11 ottobre (Qui il link per l’acquisto dei biglietti).
La serata ha offerto non solo una celebrazione nostalgica, ma un vero e proprio tributo a un progetto musicale, artistico e umano che ha saputo catturare l’essenza di una generazione. Gli 883 continuano a essere un punto di riferimento nella musica italiana, lasciando una traccia indelebile nel cuore di chi è cresciuto con le loro canzoni, e grazie a eventi come questo, il loro impatto non sembra destinato a svanire. Anzi…
La seconda serata di IMAGinACTION 2024 sarà dedicata a uno dei più grandi innovatori della musica italiana, Edoardo Bennato. Il rocker terrà un concerto di un’ora e mezza con una band d’eccezione. Durante la serata ci sarà spazio per due ospiti speciali: Briga ed Etta.
La serata culminerà con la premiazione del miglior videoclip dell’anno 2024, un riconoscimento ormai prestigioso all’interno del festival.
I biglietti per partecipare alle due serate di IMAGinACTION 2024 possono essere acquistati sulla piattaforma Vivaticket seguendo questo link: https://www.vivaticket.com/it/search?q=imaginaction. La biglietteria del teatro sarà aperta dalle 16.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.