KAJ

Bara Bada Bastu” dei KAJ, brano rappresentante della Svezia all’Eurovision 2025, supera i 100 milioni di stream su Spotify.

Grande traguardo per la Svezia all’Eurovision Song Contest 2025: il brano “Bara Bada Bastu” del trio KAJ è diventato il primo della classe di Basilea 2025 a superare i 100 milioni di ascolti su Spotify. Un risultato che conferma la popolarità del gruppo e il forte impatto della canzone, già apprezzata sul palco di St. Jakobshalle, dove si è classificata al quarto posto.

Un successo oltre l’Eurovision

Pubblicato poco più di sei mesi fa, “Bara Bada Bastu” ha raggiunto i 100.015.831 stream il 3 settembre 2025, entrando di diritto nel club delle hit eurovisive più amate di sempre. Il brano ha stabilito anche il record assoluto di ascolti in un solo giorno per una canzone in lingua svedese su Spotify e ha conquistato il primo posto nella Global Viral Chart della piattaforma.

In patria, il singolo ha dominato le classifiche ufficiali, restando 13 settimane consecutive al numero 1: uno dei migliori risultati di sempre in Svezia. Su YouTube, i video ufficiali collegati alla performance hanno già superato i 60 milioni di visualizzazioni complessive.

KAJ nel club dei 100 milioni

Con questo traguardo, KAJ si uniscono a una lista ristretta di grandi successi eurovisivi, che include classici come “Waterloo” degli ABBA (1974) e hit moderne come “Arcade” (Paesi Bassi 2019), “ZITTI E BUONI” (Italia 2021), “Tattoo” (Svezia 2023) e “The Code” (Svizzera 2024).

Al vertice rimane “Arcade” di Duncan Laurence, con oltre 1,4 miliardi di ascolti, seguita da “Snap” di Rosa Linn (quasi 1,3 miliardi) e da “Tattoo” di Loreen, a quota 775 milioni.

“Bara Bada Bastu” è il primo brano dell’edizione 2025 a entrare nel club dei 100 milioni, ma non sarà l’unico. Tra i più ascoltati ci sono già “Espresso Macchiato” di Tommy Cash (Estonia), vicino a 90 milioni di stream, e le hit “Deslocado” (Portogallo) e “Baller” (Germania), entrambe oltre i 50 milioni. Anche l’Italia, con Lucio Corsi e la sua “Volevo Essere Un Duro”, continua a macinare ascolti a livello internazionale.

Con questi numeri, la 69ª edizione dell’Eurovision conferma ancora una volta il suo ruolo di trampolino globale per artisti e canzoni destinate a restare nella memoria collettiva.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.