Si è conclusa venerdì 30 giugno la 20ª edizione del Premio L’Artista che non c’era.
Dieci gli artisti/gruppi in gara nella suggestiva location del Teatro/Auditorium del CPM Music Institute di Milano, che di fronte ad una trentina di addetti ai lavori hanno presentato due brani a testa. Due le sezioni previste, la Generale (riservata a chi canta in italiano, dialetto o lingua internazionale) e la sezione Strumentale (dedicata a chi esprime la propria creatività senza l’ausilio di un testo). Questi i due vincitori:
KALÌKA
(sez. Generale)
WUZ
(sez. Strumentale)
Per la sez. Generale gli altri finalisti erano
AB 29 (Pisa), CAMPI (Bologna), EDOARDO CHIESA (Savona), EMANUELE CONTE (Treviso), HELLE (Bologna), IRENE BUSELLI (Genova), MARTE (Genova), MIRIAM RICORDI (Pescara), NOE TOMMASINI (Reggio Emilia)
Per la sez. Strumentale gli altri finalisti erano
ANDREA MARCHESINO (Parigi), ANDREA PAVONI (Roma), MAX TRABUCCO QUARTET (Treviso), VIOLINÒRCHESTRA (Lecce)
L’artista che non c’era, Kalìka e Wuz vincono la ventesima edizione
Le KALIKA sono un progetto vocale a cappella, tutto al femminile, nato a Napoli nel 2019 e formato da Vania Di Matteo, Anna Rita Di Pace e Giulia Olivieri, alle quali si aggiunge in seguito Gianluigi Capasso, chitarrista e arrangiatore. Un minuzioso lavoro di ricerca sul sound ha consentito al gruppo di creare un caratteristico impasto vocale che armonizza su melodie e testi in maniera unica e personale.
I WUZ sono un gruppo milanese formato da Mattia Boschi (violoncello), Jacopo Boschi (chitarre) e Nico Roccamo (batteria). Nati all’inizio del 2019, i WUZ sono ormai un collettivo e hanno affinato un groove vincente che nasce dalla fusione dei diversi contesti musicali da cui provengono i tre fondatori: dalla classica al jazz, dal funk all’elettronica e alla black music.
L’Artista che non c’era è un contest dedicato alla ‘nuova canzone d’autore’. Il Premio è aperto a tutti gli artisti/gruppi, senza nessun limite di età, e il termine “canzone d’autore” deve essere inteso nella sua accezione più ampia, comprensivo delle molte sfaccettature e contaminazioni di cui si è arricchita questa forma d’arte e che negli ultimi anni ha avuto un’ulteriore accelerazione e completezza. Tra gli altri, negli anni, lo hanno vinto Pino Marino, Pilar, Piji, Erica Mou, Zibba, Arianna Antinori, Francesca Incudine, Gabriella Martinelli, Sara J.Ceccarelli, Daniele De Gregori e Aftersat.
L’organizzazione è a cura de L’ISOLA CHE NON C’ERA, realtà musicale che dal 1996 si occupa esclusivamente di artisti italiani.
L’ISOLA infatti è anche una realtà inserita nell’organizzazione di festival e rassegne, e tra gli eventi più importanti dei prossimi mesi c’è ‘QUEL GRAN GENIO‘, manifestazione dedicata a Lucio Battisti che si svolgerà a Milano il 29, 30 settembre e l’1 ottobre.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.