LEA e SILB

LEA (Associazione Liberi Editori Autori, legittimata a raccogliere in Italia diritti d’autore per conto di Soundreef Ltd e i suoi iscritti) e SILB – organizzazione leader del settore dell’intrattenimento serale e notturno che associa oltre il 90% delle imprese del comparto – hanno siglato con successo un accordo per promuovere presso le Imprese aderenti a SILB stessa, le Licenze LEA per l’utilizzo in pubbliche esecuzioni delle Opere musicali facenti parte del Repertorio rappresentato, che comprende le opere degli oltre 43.000 autori, editori e compositori iscritti a Soundreef. 

In base a questa intesa, con durata dal 2022 al 2024 e disponibile dal 6 agosto, le Imprese aderenti a SILB potranno utilizzare le Opere del Repertorio rappresentato da LEA usufruendo di una gestione semplificata e una tariffazione agevolata delle licenze. 

Gli Associati SILB potranno perfezionare una licenza LEA dal sito di SILBTICKET www.silbticket.it (società di servizi che offre servizio di biglietteria digitale in cloud agli associati SILB), cliccando sulla voce LICENZA LEA e compilando il relativo il Modulo di Adesione. Gli Associati, inoltre, avranno la possibilità di scegliere, in base alle loro esigenze, di sottoscrivere una licenza annuale, biennale e triennale.

LEA e SILB, un accordo quadro

L’associazione LEA è costituita come organismo di gestione collettiva in Italia ai sensi del D. Lgs. 15 marzo 2017, n. 35 e regolarmente iscritto nell’apposito elenco tenuto dall’AGCOM come da delibera n. 396/17/CONS.

LEA è licenziataria sul territorio italiano per conto degli oltre 43.000 aventi diritto nel mondo (di cui 26.000 italiani) iscritti a Soundreef.

E’ stata fondata da autori, editori e addetti ai lavori dell’industria musicale con il principale scopo di fornire un’alternativa trasparente, rapida ed efficace per la gestione delle licenze per l’utilizzo di musica in Italia.