La Maturità 2022 parla anche di musica e nello specifico del potere che genera sugli esseri umani, partendo da un brano di Oliver Sacks, tratto dal libro Musicofilia.
“Ragazze e ragazzi, ci siamo! È partita la #Maturità2022. Buon lavoro a tutte e a tutti!”
Ragazze e ragazzi, ci siamo! È partita la #Maturità2022. Buon lavoro a tutte e a tutti! pic.twitter.com/hkrGc98ZPN
— Patrizio Bianchi (@ProfPBianchi) June 22, 2022
Queste le parole del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi pubblicate su Twitter.
Maturità 2022, nel tema artistico-letterario si parla di Oliver Sacks e della musicofilia
Il libro Musicofilia, pubblicato da Adelphi nel 2007, “esplora la straordinaria robustezza neurale della musica e i suoi nessi con le funzioni e disfunzioni del cervello.“
Lo scrittore e scienziato britannico Olivers Sacks si domanda: “Allucinazioni sonore, amusia, disarmonia, epilessia musicogena: da quali inceppi nella connessione a due vie fra sensi e cervello sono causate?“
Questa è la parte del testo dato in lettura del MIUR.
“È proprio strano vedere un’intera specie – miliardi di persone – ascoltare combinazioni di note prive di significato e giocare con esse: miliardi di persone che dedicano buona parte del loro tempo a quella che chiamano «musica», lasciando che essa occupi completamente i loro pensieri.”
Un testo argomentativo sicuramente non semplice, ma che darà ai maturandi la possibilità di esplorare un campo artistico a loro particolarmente noto.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto”.