Milano Music Week 2024

La Milano Music Week 2024 prosegue con eventi, presentazioni, workshop, party, dj set e tanti live; ecco il programma della sesta giornata, sabato 23 novembre.

Il Dazio di Ponente ospiterà alle ore 11.15 “Digital world and music experience: abitare il metaverso con la musica” presentato da SAE INSTITUTE, un incontro che parte dalle principali evidenze di un progetto finanziato dal MUR nell’ambito del PRIN dal titolo “Musical Metaverse: an inclusive Extended Reality platform for networked musical interactions”, coordinato dall’Università di Trento e che vede coinvolti SAE Institute Milano, il Politecnico di Torino e il conservatorio dell’Aquila. Con: Alessandra Micalizzi, Cristina Rottondi, Luca Turchet, modera Damir Ivic; alle ore 12.30 ci sarà il panel “Music Business – Formazione e Nuove Frontiere dell’Industria Musicale in NAM Milano” esplorando le figure principali del music business e le competenze richieste, dalle fondamentali come Comunicazione e Ufficio Stampa, Diritto d’Autore e Diritti Connessi, Synch & Licensing, fino alle nuove frontiere del settore, come il Turismo Musicale e l’integrazione tra Musica e Intelligenza Artificiale. Con Claudio Flaminio (Direttore di NAM), Francesco Tenti (Docente del corso Music Business) e Alice Cherubini (Docente del corso Music Business); alle 15.30 “Chi comanda oggi nel music business?” un talk nell’era dello streaming, della digitalizzazione e dell’empowerment degli artisti con Federico Cirillo (Director Island), Marco Masoli (A&R Director Warner Music Italy); alle 17.30 RTL 102.5 presenta il panel “100 anni di radio. RTL 102.5, il sistema che evolve nel tempo”; alle 18.30 Deer Waves presenta “I video musicali sono morti?” con il regista di video musicali, film di concerti e cortometraggi musicali Giorgio Testi e Alessio Rosa (Direttore e Fondatore Videoclip Italia Awards), moderano Cristoforo Colombo e Andrea Pelizzardi (Deer Waves).

Al 21 House Of Stories Navigli un altro podcast dal vivo, Cercati nei Numeris: Romina de Luca incontra Luca de Gennaro, alle ore 19.00.

Al Dazio di Levante come ogni anno durante la Milano Music Week, torna lo sportello di supporto psicologico per musicisti e addetti ai lavori della musica, a cura di Restart (dalle 15 alle 18).

Alle ore 19.00 il party di Le Cannibale con Alberto Bazzoli che presenterà in anteprima il suo album “Missori”, dedicato alla trasformazione urbana di Milano e alle sue strade, Jolly Mare, produttore polistrumentista e dj, con la sua musica oscilla tra la disco italiana, ritmi cosmici ed elettronica, Fatima Koanda, DJ di origini africane e milanese d’adozione, con i suoi set tra house, electro, techno e influenze africane e Acqua Brillante che esplorerà sonorità mediterranee intrecciate con italo disco e world music.

Nella settimana dedicata alla musica a 360 gradi, tornano sabato 23 novembre i SIAE MUSIC AWARDS, i premi che celebrano gli autori e gli editori italiani di maggior successo nel nostro Paese e all’estero. La seconda edizione di questo evento, nato per rendere omaggio alle personalità che hanno costruito la storia della musica e che ancora oggi sono la fonte creativa del mondo musicale nazionale e non solo, è affidata alla conduzione di AMADEUS, che accoglierà i vincitori sul palco del Superstudio Più di Milano nel corso di una serata piena di sorprese e di emozioni. Direzione artistica e creativa di LaTarma Entertainment e produzione a cura di Live Nation

Sabato 23 e domenica 24 novembre, al Teatro Lirico Giorgio Gaber torna Vanity Fair Stories, il più grande evento di Vanity Fair aperto a tutti. Due giorni di storie raccontate dal vivo e senza filtri, featuring tra talenti e musicisti mai visti prima, inediti e hit in versione unplugged. Tra i protagonisti: Alfa, Giovanni Allevi, Coma_Cose, Elodie, Gazzelle, Ghali, Giorgia e i giudici di X Factor, Jovanotti, La Rappresentante di Lista, Levante, M¥SS KETA, Francesca Michielin, Olly, Piero Pelù, Donatella Rettore, Ricchi e poveri, Brunori Sas, Tanani, Tony Effe. Ingresso gratuito su registrazione e in streaming su Vanityfair.it.

Tra gli eventi organizzati in tutta la città in occasione della Milano Music Week, sabato Metatron Publishing e Saint Louis College Of Music si uniscono per raccontare il dietro le quinte dell’industria musicale, approfondendo la professione del Music Producer. Nella nuova sede in Piazzale Lugano di Saint Louis College Of Music, avrà infatti luogo una full immersion nel mondo della produzione musicale con tre nomi top della scena: Dade, Fudasca e Diora Madama. Dalla composizione alla registrazione, i produttori guideranno i ragazzi nel backstage del loro processo creativo.

All’Accademia di Belle Arti di Brera la performance Nature Resonance: A Journey of Sound and Soul Healing che combina i rumori bianchi con la musica, permettendo di percepire una connessione emotiva tra uomo e natura.

Al Campus Coworking, via Sammartini, 23 il talk “Musicista, da emergente ad emerso. Quando diventa un lavoro?” organizzato dalla Cooperativa Esibirsi.

All’Arci Bellezza ci sarà il live di Public Service Broadcasting, unica data italiana per una delle band più particolari nel panorama musicale internazionale.

Da mosso la serata Non È Queer Music presentata da FLUIDOSTUDIO, in collaborazione con Elastico Records, Kaos Agency e mosso, un evento che mira a destrutturare il tema della “musica queer” per ricostruire una vera inclusione da parte del panorama musicale.

Milano Music Week 2024, il programma della sesta giornata, sabato 23 novembre

DAZIO DI PONENTE
Ore 11.15 “Digital world and music experience: abitare il metaverso con la musica” presentato da SAE INSTITUTE
Ore 12.30 “Music Business – Formazione e Nuove Frontiere dell’Industria Musicale in NAM Milano” presentato da NAM
Ore 15.30 “Chi comanda oggi nel music business?” presentato da ESSE Academy
Ore 17.30 “100 anni di radio. RTL 102.5, il sistema che evolve nel tempo” presentato da RTL 102.5
Ore 18.30 “I video musicali sono morti?” presentato da DEER WAVES

21 HOUSE OF STORIES NAVIGLI
Ore 19.00 Cercati nei numeris: Romina de Luca incontra Luca de Gennaro

DAZIO DI LEVANTE
Ore 19.00 LE CANNIBALE: Acqua Brillante djset, Alberto Bazzoli, Jolly Mare, Fatima Koanda djset

Al Superstudio Più tornano i SIAE MUSIC AWARDS con Amadeus

Al Teatro Lirico Giorgio Gaber VANITY FAIR STORIES il più grande evento di Vanity Fair aperto a tutti con Jovanotti, Elodie, Brunori Sas, Tanani, Tony Effe e tanti altri