Franco Mussida

A partire da venerdì 20 gennaio il nuovo album di Franco Mussida, “Il Pianeta della Musica e il viaggio di Iòtu” (CPM Music Factory / Self Distribuzione), sarà disponibile in tutto il mondo anche in Pure Audio Blu-Ray con tracce Hi-Res (identico al Master originale, nda).

Sviluppata dalla società di produzione ed edizione Moondays, si tratta di una versione unica e raffinata, per un vero nutrimento musicale dell’anima. Il lavoro, dal respiro internazionale, mette infatti in risalto la qualità delle fonti sonore e permette un ascolto immersivo completo, frutto di una consapevolezza specifica dell’artista e del produttore. Il risultato? Un viaggio multisensoriale che produce stimoli differenti e profondi nello spazio delle tre dimensioni.

Franco Mussida, “Il Pianeta della Musica e il viaggio di Iòtu”

«Questo lavoro proposto da Moondays dà la possibilità al “Pianeta della Musica e il viaggio di Iòtu” di essere colto in tutta la sua effettiva dimensione emotivo-sonora. La percezione della non violenza delle fonti dei suoni, della nettezza dei segnali pur nella loro separazione e, al tempo stesso, della fine interazione tra gli strumenti oltre a far uscire l’ascoltatore dalla ristrettezza della dimensione stereofonica, regala proprio la sensazione di viaggiare nello spazio”, racconta Mussida. A questo si aggiunge una particolare percezione del silenzio, dovuta proprio alla durata dei suoni nello spazio. Questo, da un lato, grazie alla purezza delle fonti sonore e, dall’altro, alla ricostruzione magistrale dello spazio virtuale curata da Lorenzo Cazzaniga. Tutto questo lo si può godere ai massimi livelli solo ascoltando l’album al buio».

E questo nuovo formato del disco in Pure Audio Blu-Ray è stato presentato proprio al buio nel tardo pomeriggio di lunedì 23 gennaio all’Anteo – Palazzo del Cinema di Milano: un appuntamento speciale per vivere un’esperienza di ascolto immersivo unica nel suo genere insieme a Franco Mussida.

«Tutto il lavoro di missaggio dell’album in versione Dolby ATMOS cerca di rispettare la dimensione pacifica e rilassata della musica e mira ad espandere la percezione spaziale dell’ascoltatore passo dopo passo, conducendolo per mano nel nuovo mondo del missaggio immersivo”, spiega Lorenzo Cazzaniga. “Con Franco Mussida abbiamo iniziato a immaginare un mondo sonoro con molto carattere, molta dinamica e molti spazi. Le sorgenti audio acustiche sono state quindi registrate con i loro ambienti naturali. Le sorgenti sintetiche sono state invece trattate come quelle acustiche, riproducendole in ambienti naturali tramite altoparlanti e registrando nuovamente i relativi ambienti. Ciò ha conferito vita naturale, profondità e spazio anche alle sorgenti sintetiche».

Franco Mussida live all’Auditorium San Fedele

Franco Mussida presenterà live i brani contenuti nel suo ultimo album “Il Pianeta della Musica e Il Viaggio di Iòtu” venerdì 14 aprile all’Auditorium San Fedele di Milano, dove si esibirà insieme a sei giovani musicisti, scelti in base a qualità espressive, timbriche e ritmico-armoniche: Giulia Lazzerini, Marta Bonato e Marina Ferrazzo alle voci, Eveline Lucchini al basso, Alessandro Rossi alle percussioni e Alessandro Spoldi alle tastiere.

«È una gioia tornare a suonare in pubblico con questa mia chitarra dal suono nuovo a lungo cercato, finalmente trovato. Gioia doppia perché, in fondo, racconto il lavoro di ogni musicista, che abbia o no la consapevolezza di farlo: quello di entrare in relazione ed essere accolti dal cuore della gente attraverso la Musica. Forse è per questo che suono e creo racconti, visioni di un mondo interiore visto con le orecchie.  O forse, perché suonando imparo; imparo e sento. Sento che il bello della Musica deve ancora venire, che il meglio di lei deve ancora essere scoperto e ci stupirà».

Promosso da Barley Arts, questo concerto segna l’inizio di una nuova fase artistica del musicista, che assegna ora alla qualità del suono un ruolo centrale. L’altissima qualità sonora dell’impianto di diffusione Acusmonium dell’Auditorium San Fedele si sposa dunque perfettamente con questo particolare progetto, offrendo agli ascoltatori una speciale esperienza di immersività.

In scaletta, oltre alle 13 composizioni contenute nell’album, ci saranno anche alcuni momenti musicali inediti e improvvisazioni da vivere intensamente con il pubblico in sala.