Sanremo 2022 Eurovision

Il cast del Festival di Sanremo 2022 è veramente ricco e variegato. Dei numeri di questa 72º edizione già abbiamo parlato, ma ora ci concentriamo sugli artisti che già hanno preso parte all’Eurovision Song Contest e che potrebbero tornare sul palco della kermesse europea che dopo 31 anni torna in Italia.

Iva Zanicchi prese parte all’Eurovision 1969 di Madrid con Due Grosse Lacrime Bianche, un pezzo che le permise di conquistare una mediocre tredicesima posizione.

Questo il suo ricordo.

“Ho un bel ricordo. In Spagna allora andavo forte. Avevo vinto Sanremo con Zingara e avrei voluto andarci con quel pezzo. La casa discografica, invece, optò per un’altra canzone, che musicalmente non era male, ma il testo… Allora in Italia non era molto sentita, ma in Europa assolutamente sì. Io non andai bene, ma mi portò fortuna. Grazie all’Eurofestival ho fatto tournée in tutta Europa. Ovunque.”

Gianni Morandi, invece, partecipò nel 1970 con Occhi di Ragazza, brano che si piazzò all’ottavo posto.

“Nel 1970 ad Amsterdam c’ero anch’io e con ‘Occhi di Ragazza’ mi piazzai solamente ottavo.”

Questo il suo messaggio postato sui social nel 2017.

Sanremo 2022, nel cast 6 artisti già in gara all’Eurovision Song Contest

Per Massimo Ranieri due partecipazioni. Nel 1971 a Dublino con L’amore è un attimo (5º) e due anni a Lussemburgo dopo con Chi sarà con te (12º).

Emma, invece, vi prese parte nella poco fortunata edizione 2014. Con il brano La Mia Città ricevette più critiche che elogi, ma contribuì in maniera decisiva a far decollare l’appeal nei confronti della kermesse. Il suo ricordo, però non è dei migliori…

“La mia scelta di portare un pezzo rock non fu capita. Ero troppo all’avanguardia. Quando partecipai all’Eurovision del 2014, invece di essere sostenuta venni massacrata. Si parlò solo degli shorts d’oro che spuntavano sotto l’abito e delle mie movenze. Ora che Damiano dei Maneskin si presenta a torso nudo e con i tacchi a spillo va bene. E’ evidente che c’è sessismo.”

Fabrizio Moro, in coppia con Ermal Meta, salì sul palco dell’Altice Arena di Lisbona con Non Mi Avete Fatto Niente. Un ottimo quinto posto supportato dal pubblico, meno dalle giurie.

“Per farcela sarebbe davvero bastata un po’ più di benevolenza da parte delle giurie. E invece il voto pieno ce lo dette solo l’Albania, per via di Ermal. Sono felice per i Måneskin, hanno fatto riemergere un’onda.”

Queste le sue parole in una recente intervista rilasciata al Corriere della Sera.

https://www.youtube.com/watch?v=81M-mp5t8uM

Infine, Mahmood, secondo posto nel 2019 a Tel Aviv. Un successo planetario per la sua Soldi, che si fermò a pochi punti dalla vittoria finale. Questa un suo ricordo datato dicembre 2019 e pubblicato da Rockol.

“Dopo Sanremo c’era chi mi diceva di non andare all’Eurovision. In Italia non ha mai avuto tutto questo appeal, sembrava un po’ l’elenco degli avanzi. Io però ero curioso dell’esperienza e non mi sono posto il problema se fosse da sfigati. […]

Sono andato all’Eurovision senza ansia, pensando che avevo già ottenuto quel che volevo dalla vita. Ma da lì è arrivata questa botta incredibile dell’estero.”

https://www.youtube.com/watch?v=M-aoyPa41Ic

A oggi Soldi conta quasi 200 milioni di stream su Spotify, così il video ufficiale su YouTube (a cui vanno aggiunti i 15 milioni della versione ESC sul canale della kermesse). Quello dell’esibizione eurovisiva ha superato quota 25 milioni.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.