Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1962, dalle canzoni alla classifica della 12esima edizione della storica kermesse canora, vinta da Domenico Modugno e Claudio Villa con “Addio… addio…”.
Le quattro serate della kermesse canora vennero affidate alla conduzione dell’inedito trio composto dal presentatore Renato Tagliani affiancato dalle attrici Laura Efrikian e Vicky Ludovisi, mentre l’organizzazione passò nelle mani del cantante Gianni Ravera, che aveva partecipato a tre edizioni nel decennio precedente e che in futuro gestirà per ben ventiquattro anni la kermesse in veste di patron.
La formula rimase pressoché invariata, a parte l’aumento del numero delle canzoni e dei relativi interpreti in concorso. Tra gli esordi, segnaliamo le presenze di: Emilio Pericoli, Bruna Lelli, Pierfilippi, Wanda Romanelli, Giacomo Rondinella, Mario D’Alba, Corrado Lojacono, Edda Montanari, Miriam Del Mare, Gene Colonnello, Ernesto Bonino, Rocco Torrebruna, Mario Abbate, Lucia Altieri, Gesy Sebena, Rossana, Tanya, Gian Costello, Rocco Montana e del popolare attore comico milanese Gino Bramieri.
Tante le conferme, tra gli artisti che tornano in Riviera annoveriamo: Luciano Tajoli, Betty Curtis, Milva, Tony Renis, Wilma De Angelis, Flo Sandon’s, Johnny Dorelli, Nunzio Gallo, Tonina Torrielli, Joe Sentieri, Arturo Testa, Fausto Cigliano, Giorgio Consolini, Sergio Bruni, Gloria Christian, Narciso Parigi, Aurelio Fierro, Jolanda Rossin, Nelly Fioramonti, Silvia Guidi, Cocky Mazzetti, Jenny Luna e Aura D’Angelo, oltre che i due illustri vincitori Domenico Modugno e Claudio Villa, per la prima volta abbinati insieme e non l’uno contro l’altro.
Nulla togliere ad “Addio… addio…”, ma la canzone che trionfò moralmente questo Festival, e che frantumò ogni record di vendita, fu “Quando quando quando” del duo formato da Emilio Pericoli e Tony Renis, in particolare quest’ultimo ottenne un grande consenso internazionale. Da segnalare, infine, la prima esclusione di lusso nella storia della kermesse, ai danni di Adriano Celentano che, nonostante il secondo posto dell’anno precedente, fu bocciato dalla commissione selezionatrice con il brano “Vedrai che passa”.
Sanremo 1962 | Info e regolamento
XII Festival della canzone italiana
in scena dall’8 al 10 febbraio al Salone delle feste del Casinò municipale di Sanremo
(con la finalissima in programma il 18 febbraio)
presenta: Renato Tagliani con Laura Efrikian e Vicky Ludovisi
direzione artistica: Gianni Ravera
32 canzoni in gara eseguite da 45 interpreti (Tony Renis, Milva, Gino Bramieri, Pino Donaggio, Giorgio Consolini, Betty Curtis, Johnny Dorelli, Aurelio Fierro, Nunzio Gallo, Luciano Tajoli, Sergio Bruni, Arturo Testa, Fausto Cigliano, Emilio Pericoli, Joe Sentieri, Tonina Torrielli, Wilma De Angelis, Giacomo Rondinella, Gloria Christian, Narciso Parisi, Wanda Romanelli, Mario Abbate, Cocky Mazzetti, Edda Montanari, Aura D’Angelo, Silvia Guidi, Miriam Del Mare, Rocco Montana, Bruna Lelli, Ernesto Bonino, Jenny Luna, Pierfilippi, Lucia Altieri, Jolanda Rossin, Gian Costello, Rossana, Tanya, Mario D’Alba, Corrado Lojacono, Gene Colonnello, Nelly Fioramonti, Gesy Sebena, Rocco Torrebruno, Claudio Villa e Domenico Modugno).
Vengono presentate 16 canzoni per sera, per i primi due giorni. Al termine di ogni serata la giuria (composta da 412 elementi) vota e decide quali sono le sei canzoni che hanno accesso alla finale e quali vengono eliminate. Nell’ultima serata, in scena otto giorni dopo, il vincitore viene eletto grazie ad una sorta di referendum popolare effettuato attraverso l’Enalotto. Le canzoni vengono proposte, come di consuetudine in quegli ultimi anni, sempre con il meccanismo della doppia esecuzione.
Sanremo 1962 | Canzoni e classifica
1° Domenico Modugno – Claudio Villa – Addio…addio…
(Franco Migliacci, Domenico Modugno)
2° Sergio Bruni – Milva – Tango italiano
(Bruno Pallesi, Walter Malgoni)
3° Sergio Bruni – Ernesto Bonino – Gondolì gondola
(Nisa, Renato Carosone)
4° Tony Renis – Emilio Pericoli – Quando quando quando
(Alberto Testa, Tony Renis)
5° Milva – Miriam Del Mare – Stanotte al lunapark
(Vito Pallavicini, Biri, Carlo Alberto Rossi)
6° Gino Bramieri – Aurelio Fierro – Lui andava a cavallo
(Nisa, Nino Ravasini)
7° Arturo Testa – Jolanda Rossin – Un’anima leggera
(Piero Rolla, Federico Bergamini)
8° Joe Sentieri – Aurelio Fierro – Cipria di sole
(Giuseppe Marotta, Salvatore Mazzocco)
9° Tonina Torrielli – Nelly Fioramonti – Aspettandoti
(Vincenzo D’Acquisto, Saverio Seracini)
10° Johnny Dorelli – Betty Curtis – Buongiorno amore
(Mario Panzeri, Johnny Dorelli)
11° Flo Sandon’s – Mario D’Alba – Passa il tempo
(Umberto Bertini, Sandro Taccani)
12° Nunzio Gallo – Rocco Montana – Inventiamo la vita
(Gian Carlo Testoni, Vittorio Mascheroni)
Non finalisti
Arturo Testa – Jolanda Rossin – Centomila volte
(Stefano De Bernardi, Sergio Censi)
Silvia Guidi – Jenny Luna – Conta le stelle
(Umberto Bertini, Enzo Di Paola)
Fausto Cigliano – Jenny Luna – Cose inutili
(Ugo Tognazzi, Gianni Meccia)
Rossana – Gian Costello – Due cipressi
(Gian Carlo Testoni, Piero Pizzigoni, Angelo Camis)
Wanda Romanelli – Nelly Fioramonti – Fiori sull’acqua
(Vincenzo D’Acquisto, Gianni Fallabrino)
Wilma De Angelis – Tanya – I colori della felicità
(Leda Lanzato, Eros Sciorilli)
Luciano Tajoli – Betty Curtis – Il cielo cammina
(Pino Tombolato, Umberto Bertini, Mario Ruccione)
Gesy Sebena – Giacomo Rondinella – Il nostro amore
(Pinchi, Virgilio Panzuti)
Gene Colonnello – Gloria Christian – Innamorati
(Mario Panzeri, Giovanni D’Anzi)
Corrado Lojacono – Luciano Tajoli – L’anellino
(Nisa, Corrado Lojacono)
Johnny Dorelli – Gloria Christian – L’ombrellone
(Leo Chiosso, Pino Calvi)
Nunzio Gallo – Bruna Lelli – L’ultimo pezzo di terra
(Marcello Zanfagna, Nunzio Gallo, Gino Conte, Austin Forte)
Wilma De Angelis – Lucia Altieri – Lumicini rossi
(Gian Carlo Testoni, Giorgio Fabor)
Pierfilippi – Cocky Mazzetti – Occhi senza lacrime
(Eros Macchi, Puccio Roelens)
Gino Bramieri – Rocco Torrebruno – Pesca tu che pesco anch’io
(Bixio Cherubini, Eldo Di Lazzaro)
Flo Sandon’s – Edda Montanari – Prima del paradiso
(Pinchi, Riccardo Vantellini)
Aura D’Angelo – Claudio Villa – Quando il vento d’aprile
(Salvatore Palomba, Antonio Vian)
Cocky Mazzetti – Joe Sentieri – Tobia
(Alberto Testa, Mogol, Carlo Dionida)
Mario Abbate – Fausto Cigliano – Vestita di rosso
(Alberto Testa, Rinaldo Cozzoli)
Narciso Parigi – Giorgio Consolini – Vita
(Bixio Cherubini, Carlo Concina)
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.