Ornella Vanoni

Il significato delle canzoni che compongono la tracklist di Calma Rivoluzionaria Live 2023, il nuovo progetto discografico di Ornella Vanoni.

Ornella Vanoni, il significato delle canzoni dell’album “Calma Rivoluzionaria Live 2023”

  1. CALMA RIVOLUZIONARIA (CON SAMUELE BERSANI)

Testo e Musica di F. Buarque de Freitas / M. Monte; Testo italiano: S. Bersani; Produzione di Samuele Bersani e Pietro Cantarelli.

Seguendo la scia delle sonorità brasiliane di Calma, brano originale di Marisa Monte, Calma Rivoluzionaria è stato interamente riscritto da Samuele Bersani e prodotto dallo stesso artista con Pietro Cantarelli, regalandone una versione completamente inedita e attuale. Il brano veste l’anima musicale di Ornella Vanoni e la sua voce si intreccia in maniera coinvolgente con quella di Samuele. Frutto di una rinnovata collaborazione d’eccezione, Calma Rivoluzionaria descrive e racchiude già nell’ossimoro del titolo l’originalità e la vena artistica dei due artisti e di tutto il brano, dove due termini apparentemente inconciliabili sono stati volutamente accostati per produrre un inatteso cortocircuito che regala una sorprendente “energia di senso” al tutto.

  1. CAMMINANDO

Testo di Ornella Vanoni e Pietro Cantarelli; Musica e Produzione di Pietro Cantarelli.

Camminando è il secondo inedito del nuovo progetto discografico di Ornella, composto e prodotto da Pietro Cantarelli. Sulle note di una melodia dolce e cullante, Ornella canta la bellezza della vita e della sua capacità di sorprenderci quando meno ce lo aspettiamo, dandoci la possibilità di vivere nuove esperienze e creare nuovi ricordi.

  1. SOTTO IL SOLE CON IL MARE

Testo e Musica di Giorgio Conte.

Jazz ballad datata 1992, Sotto il sole con il mare è un sonoro ricordo nostalgico di una giornata trascorsa al mare con la persona amata: il profumo dell’oleandro in fiore, il caffè fumante e la tovaglia bianca, incorniciati dalle onde del mare, sono tutto ciò che serve per essere felici. All’improvviso però la monotonia e la frenesia di tutti i giorni da cui però si può fuggire solo grazie ai ricordi, mentre il tempo se ne va / sento il profumo ancor dell’oleandro in fior / l’odore del caffè…

  1. ANIMA

Testo e Musica di Pino Daniele.

Topic dominante del nuovo album di Ornella Vanoni è sicuramente l’amore, raccontato in questa poesia in musica scritta e cantata da Pino Daniele attraverso l’importanza di affrontare la vita con più anima per sopportare quello che c’è intorno l’anima / Che io ho lasciato fra le tue mani / Per non avere tutti i giorni uguali.

  1. L’APPUNTAMENTO

Testo e Musica di Roberto Carlos Braga / Erasmo Carlos; Testo italiano: Bruno Lauzi.

Considerata una delle canzoni più iconiche della Signora della musica italiana, L’appuntamento è un brano datato 1970, composto da Roberto Carlos e Erasmo Carlos con il titolo originale in portoghese: Sentado à beira do caminho, mentre il testo italiano vanta la firma di Bruno Lauzi. In questa romantica ballad, il timbro vellutato di Ornella, cullata dalle dolci note del pianoforte, dà voce all’emozionante attesa infinita della persona amata che, lentamente, si trasforma in delusione e sofferenza dettate dall’assenza dell’altro.

  1. LA VOGLIA, LA PAZZIA

Testo di Vinicius De Moraes; Musica di Toquinho; Testo italiano: Sergio Bardotti.

Brano tratto dall’omonimo album realizzato in collaborazione con il cantautore brasiliano Vinícius de Moraes e il chitarrista Toquinho, La voglia, la pazzia è una romantic bossa nova dalle sfumature jazz che inneggia alla bellezza delle piccole cose: il brano racconta la storia di due innamorati che scelgono di non Tirar fuori i come ed i perché e godersi ogni singolo istante del proprio presente insieme, alla ricerca della forma più pura di felicità.

  1. IF DON’T MEAN A THING (IF IT AIN’T GOT THAT SWING)

Musica di Duke Ellington, Irving Mills.

Intermezzo strumentale con il celebre brano jazz If don’t mean a thing (If it ain’t got that swing),composto nel 1931 da Duke Ellington e Irving Mills.

  1. IO SO CHE TI AMERÒ

Testo e Musica di Vinicius De Moraes / Antonio Carlos Jobim; Testo italiano: Sergio Bardotti.

Malinconica e profonda, Io so che ti amerò è un intenso viaggio tra le emozioni che una nuova storia d’amore può farci vivere, dalla tristezza per la lontananza del proprio partner al conforto e la gioia che possono scaturire dall’attesa del ritorno. Accompagnata per quasi tutta la durata del brano da semplici accordi di chitarra, la vibrante e calda voce di Ornella ripropone in versione live una delle sue più belle poesie d’amore in musica.

  1. SAMBA PER VINICIUS

Testo e Musica di Toquinho / Chico Buarque; Testo italiano: Sergio Bardotti.

Composta da Chico Buarque e Toquinho con il titolo originale di Samba pra Vinícius, l’ottavo brano di Calma Rivoluzionaria Live 2023, inciso in italiano da Ornella nel 1976 e proposta nel 2023 in una ballabile e ritmata versione live, è una dedica al Maestro Vinícius de Moraes: Poeta, poetino per amore / Per gioia, per dolore / Per antica libertà / Chissà quando ti somiglierò.

  1. MI SONO INNAMORATO DI TE

Testo e Musica di Luigi Tenco.

Mi sono innamorato di te è uno dei brani evergreen della musica italiana, un ritratto sincero di uno dei sentimenti più belli e puri che si possano provare, che vede la firma del cantautore piemontese Luigi Tenco. Interpretata poi al femminile, Mi sono innamorato di te è la versione struggente ed emozionante della Signora della musica italiana.

  1. VITA

Testo di Mogol; Musica di Mario Lavezzi.

Anche gli angeli / Capita a volte sai si sporcano / Ma la sofferenza tocca il limite / E così cancella tutto / E rinasce un fiore sopra un fatto brutto è il famosissimo ritornello di Vita, leggendario brano scritto da Mogol e Mario Lavezzi e portato al successo da Gianni Morandi e Lucio Dalla nel 1988. Calma Rivoluzionaria Live 2023 ospita una meravigliosa interpretazione di Ornella Vanoni in chiave pop jazz.

  1. UNA LUNGA STORIA D’AMORE

Testo e Musica di Gino Paoli.

Penultima traccia di questo nuovo progetto discografico è Una lunga storia d’amore, scritta e cantata da Gino Paoli, uno degli affetti più cari di Ornella. Ballad romantica dal sound nostalgico, Una lunga storia d’amore è una profonda dichiarazione d’amore in grado di trasportarci ed esplorare la natura incondizionata dell’amore: Io ti conosco da sempre e ti amo da mai.

  1. TRISTEZZA (PER FAVORE VAI VIA)

Testo e Musica di Haroldo Lobo / Niltinho; Testo italiano: Leo Chiosso.

Questo emozionante viaggio in musica si conclude con Tristezza (Per Favore Vai Via). Un tripudio di suoni e ritmi latini caratterizzano l’ultima traccia di Calma Rivoluzionaria Live 2023 con cui Ornella ci invita a lasciar spazio alla felicità, scacciando via i brutti pensieri.