Nelle scorse ore la responsabile del Centro di Produzione Tv di Roma Valeria Zibellini ha sintetizzato il lavoro fatto per rendere il Festival di Sanremo 2022 pienamente godibile, ma in sicurezza sia per i lavoratori che per il pubblico.
“Questa edizione del Festival, realizzata nella nuova fase della pandemia, rappresenta una nuova sfida organizzativa: difendere e rappresentare la normalità raggiunta. Il tutto cercando di tornare ad offrire un prodotto più ricco, una kermesse festosa, caratterizzata dalla presenza del pubblico come prima dell’arrivo del virus“.
Dietro le quinte del Festival di Sanremo 2022 produzione
Dietro le quinte c’è, come sempre, il lavoro di circa 300 persone per 30 figure professionali diverse, che hanno iniziato a preparare il Festival a partire dal 6 dicembre. Di fondamentale importanza il confronto costante con la Polizia di Stato, il Comune di Sanremo e la Prefettura di Imperia.
La scenografia del Festival, che ha richiesto il lavoro di circa 60 persone, è una sintesi delle due precedenti edizioni, con alcuni ampliamenti tecnici. La decorazione principale è costituita da 600 mq di elementi termoformati bianchi. A questi si aggiungono 460 mq di apparati video, 5.7 chilometri di led dinamico e 200 mq di stoffa per sipario.

Per la regia, invece, Stefano Vicario potrà contare su 12 telecamere HD: 2 gas pedestal centrali, 1 Technocrane, 1 Jimmy Jib, 2 Steadycam con radio fuoco, 1 tlc radio su gimbal, 3 tlc su binario, 1 tlc floor cam, 2 tlc su Magnum dolly.
Il progetto fotografico del direttore della fotografia Mario Catapano ha richiesto circa 550 proiettori motorizzati per gli effetti e 240 proiettori per la luce “bianca” gestiti da 4 consolle luci. Tutti i proiettori sono a tecnologia led e la gestione è affidata a una squadra di 11 persone. L’impianto di ripresa e diffusione audio è coordinato da Mauro Severoni. Al suo fianco un gruppo di lavoro di 20 persone che gestiscono: 200 segnali dal palco, 50 diffusori in sala, 4 postazioni audio, circa 5 chilometri di fibre ottiche e 1600 segnali audio.
Rai Radio a Sanremo 2022
La parte della produzione di Rai Radio vede impegnate 25 persone per i programmi di Radio1, Radio2 e Isoradio. Per la copertura tecnica e tecnologica – tra Teatro Ariston, Casinò, Palafiori e Casa Siae – Radio Rai ha installato 8 mixer audio professionali, oltre a 2 regie video e 12 telecamere per la realizzazione delle trasmissioni visual di Radio2. Per garantire i collegamenti e le trasmissioni 24 ore su 24 sono stati infine dislocati oltre mille metri di cavi audio e dati, ai quali se ne aggiungono altrettanti di fibre ottiche.

Classe 1998, negli ultimi 4 anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Di notte recensisce musica, di giorno ne parla con gli artisti. Nostalgica ed empatica, scrive spesso nei giorni di pioggia. La musica? Un ricordo senza origine che ha ribaltato ogni prospettiva.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.