Si intitola “TRIBÙ” il podcast creato e scritto da Silvia Rossi, fondatrice de I Trentenni, che dal 19 ottobre, ogni settimana racconterà i miti, le emozioni, la musica e lo stile degli Anni 90 e la loro influenza sul presente e la generazione Z.
“TRIBÙ”, prodotto da VOIS, sarà disponibile su tutte le piattaforme audio (Spotify, Amazon Music, Apple Podcast, ecc) e ogni tre puntate verrà pubblicata una puntata speciale in formato sia audio che video anche su YouTube.
Nel corso delle varie puntate Silvia Rossi ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta delle voci di chi gli Anni 90 li conosce molto bene, dei protagonisti che li hanno dominati a suon di musica, televisione, mode e costumi e di chi è nato in quegli anni e che ora ne subisce le influenze e il fascino.
Gli ospiti delle prime puntate saranno i Sottotono, iconico gruppo hip hop degli anni 90, Diego Naska giovane esponente del punk rock nato in quegli anni, Daniele Bossari e Francesco Mandelli tra i più famosi veejay di MTV di quel magico decennio.
“Trasportare in podcast il mondo de I Trentenni, di cui sono autrice insieme a Stefania Rubino e Ilaria Sirena, è davvero un grande orgoglio” dichiara Silvia Rossi. “Quando Vois ha deciso di abbracciare e sposare il mio progetto ne sono rimasta entusiasta. Rappresenta un ulteriore traguardo al quale mai avrei creduto di arrivare quando ho fondato quella che col tempo si è imposta come la community di trentenni e nostalgici degli Anni 90 più numerosa e affiatata in Italia. Questo podcast lo dedico alla mia community di sfegatati Anni 90 che ci sono sempre stati dal primo giorno, ma anche a tutti i ragazzi e le ragazze della Gen Z, perché mi piacerebbe sapere cosa ne pensano di un decennio che pur essendo vicino a livello temporale, sembra così distante rispetto al loro stile di vita, dominato da tecnologie e velocità”.
“Abbiamo amato il progetto di Silvia fin dal primo istante” aggiunge Francesco Tassi, CEO e founder di Vois. “Questo non solo perchè il podcast parte dal racconto degli anni 90, anni con una fortissima identità, dove l’esistenza delle varie tribù ci ha permesso di capire chi fossimo. Ci ha colpito soprattutto la forte connessione del progetto con il presente e con la realtà che vivono le nuove generazioni. Questo podcast è un riuscito cocktail in cui si va alla scoperta di ciò che noi possiamo imparare dai giovanissimi e di ciò che loro possono insegnare a noi.”

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.