Gli appuntamenti con Zecchino d’Oro non sono finiti: le mattine di Natale e dell’Epifania si torna a cantare con il Piccolo Coro dell’Antoniano con due concerti speciali.
Lo Zecchino di Natale, il 25 dicembre alle 9.40 su Rai1. Cristina D’Avena e Paolo Belli conducono questo speciale momento di musica e festa insieme a tanti amici: Nunù, Le Verdi Note dell’Antoniano con il brano inedito “E Natale sarà“, i Buffycats della serie “44 gatti”, i personaggi della serie Pinocchio & Friends. In arrivo anche due ospiti speciali: Carolina Rey, che ci regalerà l’interpretazione di uno dei più famosi classici natalizi, e Simone Cristicchi, che canterà la sua Custodi del mondo – brano vincitore del 63° Zecchino d’Oro – insieme alla piccola interprete Anita Bartolomei e Lo chiederemo agli alberi. Non mancheranno, infine, le più belle canzoni di Natale cantate dal Piccolo Coro dell’Antoniano insieme a Cristina D’Avena e Paolo Belli e momenti di solidarietà, tra cui uno speciale videomessaggio di Giovanni Scifoni.
Lo Zecchino nella calza, il 6 gennaio alle 9.05 su Rai1. Un viaggio in musica con il Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni e tanti ospiti, che ci porteranno alla scoperta dei magnifici scenari innevati del Trentino come Folgarida Marilleva in Val di Sole e Madonna di Campiglio. Ad accompagnarci in questa avventura una befana d’eccezione interpretata da Veronica Maya.
Anche questo secondo appuntamento sarà ricco di sorprese, canzoni e tanti amici dell’Antoniano: Cristina D’Avena, Deborah Iurato, Ludovica Nasti, Nunù, i Buffycats e i personaggi della serie Summer and Todd.
Zecchino d’Oro, i prossimi appuntamenti con l’Antoniano
IL BANDO AUTORI E I CASTING PER L’EDIZIONE 2023
Zecchino d’Oro non si ferma mai: la 65ª edizione di Zecchino d’Oro si è appena conclusa, ma è già in partenza la 66ª edizione con il bando autori e i casting per i solisti.
È aperto, fino al 28 febbraio 2023, il bando autori per la ricerca delle canzoni del 66° Zecchino d’Oro. Il bando è aperto a tutti, parolieri e musicisti che abbiano nel cassetto una canzone per bambini da proporre. Molti sono i cantautori italiani che nell’arco della storia dello Zecchino d’Oro hanno proposto canzoni divenute poi noti successi: da Lucio Dalla con Nonni Nonni a Frankie hi-nrg mc con Zombie Vegetariano, da Simone Cristicchi con Custodi del Mondo a Claudio Baglioni con Ci sarà un po’ di voi, fino a Marco Masini con Superbabbo e Checco Zalone quest’anno in gara con Giovanissimo Papà.
Informazioni e bando autori disponibile su: https://zecchinodoro.org/chi-siamo/bandoautori/
Nel nuovo anno tornano anche le nuove tappe del casting tour, realizzato in collaborazione con Wobinda, alle quali potranno partecipare tutti i bambini tra i 3 e i 10 anni, per provare ad essere tra i solisti che daranno voce alle canzoni in gara il prossimo anno.
Maggiori informazioni sulle tappe presto disponibili su: https://zecchinodoro.org/casting-tour/
PREMIO ZECCHINO D’ORO PER LA SCUOLA
Nel 2023 torna, per il secondo anno, il Premio Zecchino d’Oro per la scuola, organizzato con la casa editrice Erickson: un progetto dedicato ad alunne e alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. A partire dalle canzoni del 65° Zecchino d’Oro, gli studenti con i loro insegnanti potranno divertirsi a realizzare un elaborato su uno o più obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda ONU 2030.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.