Durante l’ultima puntata di Amici 24, si è acceso un dibattito tra Lorella Cuccarini e Anna Pettinelli riguardo l’impatto delle critiche sugli allievi.
Dopo l’esibizione di Nicolò, cantante del team Pettinelli che ha interpretato Rossetto e Caffè di Sal Da Vinci, la speaker radiofonica ha preso la parola per commentare la performance, accogliendo parte delle osservazioni mosse da Rudy Zerbi, ma aggiungendo un punto cruciale. Zerbi aveva sottolineato come Nicolò avesse esagerato con alcuni movimenti, penalizzando l’autenticità dell’esibizione nonostante una buona resa vocale. Pettinelli, però, ha voluto evidenziare un problema che secondo lei condiziona spesso gli allievi:
“Sono d’accordo con Rudy, però è pur vero che questo succede quando vi arrivano delle critiche, immeritate, non pertinenti, alle quali date un peso che poi vi condiziona e vi fa esagerare nelle interpretazioni, quando magari non è necessario.”
La Pettinelli ha quindi espresso la sua preoccupazione riguardo all’influenza che i giudizi dei professori possono avere sugli allievi, soprattutto quando questi sono eccessivamente severi o fuori contesto, rischiando di mettere inutilmente sotto pressione i giovani talenti.
Al contrario, Lorella Cuccarini ha difeso l’importanza delle critiche, sottolineando che aiutano gli allievi a crescere e migliorare, poiché non tutti possono essere perfetti sin da subito. Le due insegnanti hanno così messo in luce due approcci diversi su come guidare i giovani talenti.
“Ma Anna, non è che quando salgono sul palco sono tutti capolavori. Noi allora che ci siamo a fare? Le critiche servono, sono importantissime, perché li aiutano a crescere, imparare.”
Il confronto tra Pettinelli e Cuccarini mette in luce due approcci diversi alla formazione dei giovani artisti. Da una parte, la Pettinelli crede che i ragazzi non debbano lasciarsi influenzare troppo dai giudizi negativi, per non compromettere la spontaneità delle loro interpretazioni. Dall’altra, la Cuccarini ritiene che le critiche siano un elemento imprescindibile per favorire il loro sviluppo artistico e personale, spingendoli a raggiungere risultati sempre migliori.
Questa divergenza di vedute riflette una dinamica ben conosciuta all’interno della scuola di Amici 24, dove i professori spesso si trovano a discutere su come meglio accompagnare gli allievi nel loro percorso. La tensione creativa generata da queste discussioni, tuttavia, rimane un punto di forza del programma, capace di stimolare il dibattito su temi fondamentali come la crescita artistica e l’importanza del feedback nel mondo dello spettacolo.
Team di giovani giornalisti e professionisti del settore. Mastichiamo musica ogni giorno, ogni ora. La musica è passione, svago e divertimento. Una compagna di vita imprescindibile che illumina le nostre giornate.