Cresce l’attesa per Hanno ucciso l’Uomo Ragno, la serie Sky Original in partenza l’11 ottobre; Debora Pelamatti, moglie di Max Pezzali, ne ha parlato al Giornale di Brescia.
“Abbiamo assistito alle registrazioni sul Ticino in estate tra mille zanzare, ma anche lungo le vie di Pavia nei nostri luoghi del cuore. Abbiamo conosciuto gli attori e in particolare Elia Nuzzolo che interpreta Max. […] Io ho vissuto la storia, quella poi raccontata nella serie, tramite i racconti di mio marito e dei miei suoceri.”
Spiega Debora, che prosegue.
“Secondo me emerge anche in maniera evidente la differenza di ruoli tra Pezzali e Repetto: Max è il genio, quello che scriveva le canzoni, il suo obiettivo principale. Poi, visto che nessuno le cantava, ha deciso di farlo in proprio. Si vede come il progetto 883 sia nato dalla voglia di realizzare un suo sogno, caratteristica che è rimasta tutt’oggi perché resta un grande sognatore. Mauro invece era la parte folle, quello che lo motivava a scrivere.
[…] Nella narrazione poi si nota anche come Mauro fosse quello più estroverso, quello pronto a buttarsi e ad andare a Radio Deejay, mentre Max resta quello più introverso. Alla fine comunque è una serie sì sugli 883, ma che diventa la celebrazione della genialità di Max. Chi ha visto in anteprima la prima puntata gli hanno detto: “Si capisce bene perché il tuo successo da allora sia arrivato fino a oggi“.
Max è un ragazzo di provincia come tanti altri, con i suoi sogni, che è riuscito a raggiungere l’olimpo della musica italiana e non solo. Lo dicono i numeri. Emergono da una parte la sua genialità, ma dall’altra anche la sua umiltà, la voglia di mettersi in gioco. Nella serie viene descritto bene il Max ragazzo, con tutte le sue paure e le sue insicurezze, ma c’è anche la sua capacità di essere unico.”
La curiosità per la serie Sky Original Hanno Ucciso l’Uomo Ragno è alle stelle, grazie anche alle parole di Debora Pelamatti.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.