Il cantautore Enzo Gragnaniello in un’intervista a Fanpage ripercorre la carriera e parla anche del Festival di Sanremo, avanzando una proposta interessante.
“Il Festival di Sanremo si è trasformato, puntando sul giovanilismo, quando proprio i giovani sono quelli che non guardano la tv. Nella manifestazione più importante della musica italiana, perché non fare una serata dedicata all’Italia intera, a tutte le culture, a tutti i dialetti? C’è il napoletano, il siciliano, il calabrese, ma anche quelli del Nord Italia. Senza questa musica, senza questa cultura del territorio, non c’è canzone. Ormai la canzone italiana è diventato altro, intrattenimento.”
Spiega Enzo Gragnaniello, in gara una volta sola a Sanremo, nel 1999, quando fu quarto con il raffinato brano Alberi, in coppia con Ornella Vanoni.
“Invece di dedicare la serata alla poesia, ai poeti della musica, ci sono i cantautori in mutande, a torso nudo. Non si può offendere così l’intelligenza del pubblico, soprattutto di chi ha gusto. Poi c’è tutto un tour promozionale dei cantanti che parteciperanno, già con lo spot televisivo.”
Il cantautore è critico anche nei confronti della musica italiana contemporanea.
“In questo momento sono un po’ lontano da questo mondo, dove tutti muovono le braccia, sembrano animatori da campeggio. Poi ci sono cantautori come Nino Buonocore, che ha un suo suono, una sua voce raffinata. Poi ci sono interpreti che sono molto validi come Noemi, ma si sono lanciati tutti in un’altra direzione, dove urlano e fanno saltare tutti. Non è una questione di suono, anche perché mi reputo contemporaneo.”

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.