Tutto pronto per l’Eurovision 2024, che prenderà il via con la prima semifinale martedì 7 maggio; davvero imponente l’impegno delle varie divisioni Rai.
Ad aprire le danze, dando il via alla prima semifinale martedì 7 maggio, sarà la giovanissima Silia Kapsis, in rappresentanza di Cipro, seguita dalla serba Teya Dora: il croato Baby Lasagna, che con il suo rock punk è tra i concorrenti più attesi, si esibirà in posizione numero 7: la parata dei semifinalisti del martedì sarà chiusa da Tali, che con “Fighter” riporta il Lussemburgo in concorso dopo 30 anni.
Giovedì 9 maggio sarà la maltese Sarah Bonnici a esibirsi per prima. Angelina Mango presenterà all’Europa la sua “La noia” per quartultima, fuori concorso come tutti i “Big Five”. Lo svizzero Nemo, in cima ai pronostici a due settimane dal concorso, si esibirà in posizione numero 5. A chiudere la gara, preceduto dai norvegesi Gåte, sarà l’olandese Joost Klein con “Europapa”: quella del rappresentante dei Paesi Bassi è stata la canzone più ascoltata del concorso nei servizi di streaming. Ci saranno anche i nostri vicini di San Marino, rappresentati dai vincitori del loro concorso internazionale, gli spagnoli Megara.
Sabato 11 maggio, alle 20.40, come da tradizione ormai consolidata, su Rai 1 la serata Finale del concorso.
A condurre le tre serate sulle reti generaliste, raccontando al pubblico italiano la grande rassegna continentale dal paese degli ABBA (quest’anno si celebra il 50° anniversario della loro affermazione eurovisiva con «Waterloo») ci saranno Mara Maionchi, confermata nel ruolo di telecronista, e Gabriele Corsi per il quarto anno conduttore della rassegna.
Per Rai Radio 2 il commento in simulcast sarà quest’anno a cura di Diletta Parlangeli e Matteo Osso.
Mara Maionchi e Gabriele Corsi sono gli ultimi di una serie di telecronisti iniziata nel 1956 con lo storico volto della Rai Bianca Maria Piccinino, che il 29 gennaio di quest’anno ha compiuto 100 anni. Ad avere più edizioni all’attivo in questo ruolo è Renato Tagliani, per 12 volte Eurovision Song Contest, dal
1962 al 1973. Portavoce dei voti italiani è Mario Acampa.
Nella finale si sfideranno 26 canzoni in rappresentanza di altrettante nazioni.
Giovedì 9 maggio per la seconda semifinale e sabato 11 maggio, per la serata finale, il pubblico italiano potrà indicare la propria canzone preferita attraverso il televoto e il voto online (ma non potrà votare per la canzone dell’Italia), contribuendo al risultato finale della manifestazione.
Rai Pubblica Utilità sarà in prima linea per garantire al meglio, e a tutti, la piena fruibilità dell’Eurovision 2024: le 2 semifinali del 7 e 9 maggio – in onda su Rai 2 – e la finale dell’11 maggio – in onda su Rai 1 – saranno sottotitolate e audiodescritte; la Finale sarà inoltre resa interamente accessibile anche
attraverso la Lingua dei Segni su un canale dedicato di Rai Play.
Ben 11 performer – sordi e udenti – che già da ora hanno cominciato la loro preparazione attraverso prove da remoto, interpreteranno in LIS (lingua dei segni italiana) e in ISL (lingua dei segni internazionale) sia le 26 canzoni in gara che le canzoni degli ospiti, restituendo ritmo ed emozioni di ciascuna performance sia al pubblico a casa che al pubblico presente in studio.
Due interpreti invece tradurranno in LIS la parte di conduzione. La scelta di introdurre la lingua dei segni internazionale – accanto alla Lingua dei segni italiana – è stata dettata proprio dalla natura internazionale della manifestazione e dalla volontà di avvicinare all’evento stesso un numero sempre maggiore di giovani sordi che sempre di più conoscono anche i segni internazionali e creare in questo modo una inclusione sempre più trasversale, tra lingue e culture.
Si potranno seguire le tre serate dell’Eurovision Song Contest anche su RaiPlay. Per la finale dell’11 maggio verranno rese disponibili le clip delle canzoni subito dopo le esibizioni dei singoli cantanti e, sempre l’11, sarà anche possibile seguire la diretta in versione originale sul canale RaiPlay.
Ricca l’attività social su Eurovision Song Contest 2024 curata da RaiPlay, iniziata già nel mese di aprile con il racconto del viaggio in Europa di Angelina Mango per partecipare ai pre-parties dedicati ai fan dell’evento, e delle ospitate dell’artista nella televisione croata e francese.
Dall’1 maggio, inoltre, i canali social dedicati all’Eurovision racconteranno l’evento direttamente da Malmö, seguendo le prove, la Cerimonia di Apertura, i commentators Mara Maionchi e Gabriele Corsi e documentando il backstage.
Durante le semifinali (Rai 2) e la finale (Rai 1) un team sarà operativo anche da Roma per coprire l’evento con video, card e aggiornamenti in diretta.
Tutti gli account Rai saranno coinvolti nel racconto: la copertura social di Eurovision Song Contest, infatti, riguarderà diversi profili, ognuno con uno specifico taglio editoriale coerente con il target di riferimento: Ufficio Stampa, Rai 1, Rai 2, RaiPlay, Rai Radio 2, Eurovision Rai, Sanremo Rai, RaiPlay Sound, Rai Italia, Rai Ufficiale, Rai News. Gli hashtag ufficiali del programma sono come sempre #eurovision e, solo per il pubblico italiano, #ESCita.
Grande l’impegno anche delle testate Rai che saranno presenti con i propri inviati all’Eurovision 2024: il Tg1 schiera Caterina Proietti, Rainews Francesco Gatti e Francesco Laurenti mentre il GrRadioRai la veterana della manifestazione Miriam Mauti.
Rainews.it, invece, ha predisposto lo speciale Eurovision Song Contest 2024 per seguire tutte le fasi dell’evento canoro internazionale con una copertura completa e multimediale. La diretta streaming, le foto e gli highlights video di tutte le serate: le due semifinali del 7 e del 9 maggio e la finalissima dell’11
maggio. Gli inviati di RaiNews.it in Svezia, con le “cronache da Malmo”, racconteranno con articoli e video le curiosità, i dietro le quinte e gli incontri dell’Eurovision Song Contest sul sito, sui social e su RaiNews24.
Nella pagina speciale, gli articoli, i profili degli artisti in finale, con i video delle canzoni e i testi tradotti in italiano, la storia e le curiosità della kermesse. L’Eurovision minuto per minuto di Angelina Mango, la concorrente italiana che sta già conquistando il pubblico internazionale con i pre-party che l’hanno designata tra gli artisti favoriti per la vittoria.
Tre puntate dedicate di “Cloud – Idee e parole in rete”, il primo format transmediale della Rai, con il quale verrà inaugurato il canale YouTube di RaiNews.it. “Cloud – Idee e parole in rete” viene declinato
anche sul web, sui canali social, sulla tv con un “best of” su RaiNews24 e sul canale podcast RaiPlay Sound.
I creators più popolari, gli inviati e ospiti esclusivi discuteranno con i giornalisti di RaiNews.it dei temi e delle novità più interessanti di questa edizione di Eurovision Song Contest. Ampio spazio anche sui profili social di RaiNews.it: canali Instagram, X, Facebook, Threads e, in particolare, il canale Tik Tok che a un mese dall’inaugurazione ha superato il milione di like. E, come sempre, spazio alle risorse dell’Informazione Rai, con i servizi dei Telegiornali, le interviste, i collegamenti degli inviati.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.