JJ

L’Austria ha accolto il suo nuovo eroe della musica: JJ, nome d’arte del 24enne Johannes Pietsch, è atterrato domenica all’aeroporto di Vienna acclamato da centinaia di fan. Con in mano il trofeo di vetro a forma di microfono e un mazzo di rose rosse, il cantante ha salutato i presenti tra lacrime, abbracci e applausi: «Questa vittoria è per voi», ha detto commosso.

L’artista, formatosi nella lirica e membro del cast della Wiener Staatsoper, ha conquistato il pubblico europeo con Wasted Love, un brano che fonde canto operistico e sonorità techno. La sua performance ha regalato all’Austria la terza vittoria nella storia del concorso, dopo Udo Jürgens nel 1966 e Conchita Wurst nel 2014.

«È tutto così folle, oltre ogni sogno», ha dichiarato JJ dopo la vittoria a Basilea, dove si è svolta l’edizione 2025 del concorso. Durante la conferenza stampa post-vittoria, ha ribadito: «L’amore è la forza più potente sulla Terra, e ha vinto ancora una volta».

Il presidente austriaco Alexander Van der Bellen ha celebrato JJ con un video sui social: «Che voce, che spettacolo! Tutta l’Austria è felice». Anche il cancelliere Christian Stocker si è congratulato su X, definendo il risultato “storico per la musica austriaca”.

Non sono mancate le manifestazioni d’affetto dal mondo culturale: il direttore dell’Opera di Vienna, Bogdan Roscic, ha sottolineato come «Che questa sia una storia che può accadere solo in Austria».

JJ, primo vincitore dell’Eurovision con origini filippine e apertamente queer, ha ribadito l’importanza del messaggio d’amore del suo brano: «Diffondiamo amore, ragazzi».

Dopo il trionfo, si è subito aperto il dibattito su quale città ospiterà l’edizione 2026 del concorso. Vienna si è detta pronta, ma anche Innsbruck, Oberwart e Wels hanno manifestato interesse. JJ ha espresso il desiderio che il concorso si tenga nella capitale e ha proposto di co-condurlo insieme alla sua mentore, Conchita Wurst.

Tuttavia, la questione economica preoccupa: la TV pubblica ORF teme il peso finanziario dell’evento, soprattutto in un momento di tagli al budget. Il ministro della Cultura Andreas Babler ha però rassicurato: «Troveremo una soluzione per portare l’Eurovision in Austria nel 2026».

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.