La città di Innsbruck ha ufficialmente presentato la propria candidatura per ospitare l’Eurovision Song Contest 2026, con il suggestivo slogan “Together on Top”. La capitale tirolese si propone come scenario ideale per la manifestazione musicale più seguita d’Europa, puntando su ospitalità, sostenibilità e uno spirito di condivisione.
Il sindaco di Innsbruck, Johannes Anzengruber, ha dichiarato:
“La nostra proposta rappresenta apertura, diversità e un forte senso di comunità. Allo stesso tempo, abbiamo voluto presentare un progetto concreto, finanziariamente sostenibile e ben strutturato.”
Sulla stessa linea, l’assessore all’economia del Tirolo, Mario Gerber, ha sottolineato:
“Vogliamo realizzare un Eurovision che unisca emozione, efficienza ed esperienza – un biglietto da visita internazionale per tutto il Tirolo.”
Innsbruck immagina un’edizione dell’Eurovision immersa nell’atmosfera alpina, con eventi ospitati all’Olympiahalle, al Tivoli Stadion e nella Small Ice Rink, mentre l’Eurovision Village troverebbe spazio nella centralissima Landestheaterplatz, a pochi passi dal centro storico.
Tutte le location sarebbero facilmente raggiungibili a piedi, offrendo un’esperienza compatta, funzionale e immersiva.
“Quello che altrove richiede lunghi spostamenti, a Innsbruck è tutto a portata di mano”, recita il comunicato ufficiale. “L’intera città si trasforma in un palcoscenico.”
Con oltre 23.000 strutture ricettive e più di 34.000 posti letto, Innsbruck è perfettamente attrezzata per accogliere la macchina eurovisiva. Più di 2.000 volontari multilingue ed esperti sono pronti a collaborare.
La città è strategicamente situata al centro dell’Europa, facilmente raggiungibile da Monaco, Zurigo e Milano tramite treno, strada o aereo.
L’Olympiahalle, già moderna e attrezzata, richiede solo minimi adattamenti per ospitare l’evento, nel rispetto dei criteri di efficienza ecologica ed economica.
Il 2026 rappresenta una doppia ricorrenza per Innsbruck: i 70 anni dell’Eurovision Song Contest e i 50 anni dalle Olimpiadi invernali del 1976, che si sono svolte proprio nella città tirolese. Una combinazione simbolica di sport, musica, passato e futuro, sotto il motto “United by Music”.
Innsbruck vanta una lunga tradizione musicale, ospitando eventi di ogni genere: dal Bridge Beat Festival all’Heart of Noise, dalle Promenade Concerts ai festival di musica classica e contemporanea.
“Dalle fanfare alla club culture, da cori storici a festival di sperimentazione – Innsbruck è un palcoscenico su più livelli. A 25 minuti dal centro si può raggiungere quota 2.000 metri. È davvero un Eurovision con vista.”
Con il motto “Together on Top”, Innsbruck si propone non solo come candidata, ma come simbolo di una Europa unita, accessibile, moderna ma radicata nella tradizione, capace di offrire uno spettacolo indimenticabile.
La scadenza per la presentazione delle candidature da parte delle città austriache si è chiusa venerdì 4 luglio. A oggi, solo due città hanno ufficialmente avanzato la proposta di ospitare l’Eurovision 2026: Innsbruck e Vienna.
La ORF e l’EBU annunceranno la città ospitante e le date dell’Eurovision 2026 entro metà agosto.

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.