Il 2 ottobre in Italia si celebra la Festa dei Nonni, una ricorrenza istituita con la legge n. 159 del 31 luglio 2005 per onorare il ruolo fondamentale dei nonni nella società e nella vita familiare. Un giorno speciale per ricordare l’importanza del legame tra generazioni e il valore delle radici.
La tradizione nasce negli Stati Uniti nel 1978, su iniziativa di Marian McQuade, una nonna della Virginia Occidentale che desiderava sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei nonni nell’educazione dei più piccoli. Oggi la ricorrenza viene festeggiata in vari paesi del mondo, in date diverse, ma con un comune denominatore: dire “grazie” ai nonni per la loro presenza, il loro sostegno e il loro amore incondizionato.
Per celebrare questa giornata speciale, abbiamo selezionato 10 canzoni dedicate ai nonni (e alle nonne) che raccontano, con stili diversi, la loro importanza.
Festa dei Nonni, 10 canzoni dedicate ai nonni e al loro amore senza tempo
1. Enrico Nigiotti – Nonno Hollywood
Un brano intenso e poetico, che Nigiotti ha portato a Sanremo 2019. Una lettera d’amore e nostalgia al nonno, tra ricordi d’infanzia e insegnamenti che restano.
2. 2così – Ninna Nonna
Una tenera ninna nanna moderna che celebra il ruolo rassicurante della nonna, sempre pronta a coccolare e consolare.
3. Povia – Vorrei avere il becco
Un brano che, pur non parlando direttamente dei nonni, richiama il senso di saggezza, protezione e libertà che spesso i nonni incarnano.
4. Irama – Ovunque Sarai
Una canzone scritta in ricordo di una persona cara, spesso dedicata dai fan anche ai propri nonni come simbolo di presenza eterna.
5. Piccolo Coro dell’Antoniano – Nonno Superman
Un brano allegro e divertente, che racconta i nonni come veri e propri supereroi della quotidianità.
6. Roberto Vecchioni – Sogna ragazzo sogna
Un inno generazionale, che molti nonni potrebbero dedicare ai nipoti come messaggio di fiducia e speranza.
7. Cristina D’Avena – I nonni ascoltano
Una dolce canzone per i più piccoli che esprime il valore dell’ascolto e del tempo trascorso con i nonni.
8. Davide Van De Sfroos – Nona Lucia
Un ritratto affettuoso e autentico di una nonna, scritto con la tipica sensibilità folk dell’artista comasco.
9. Tiziano Ferro – Mia nonna
Un brano autobiografico e personale, in cui Ferro ricorda il legame speciale con la propria nonna.
10. Piero Pelù – Gigante
Una canzone vista dal punto di vista di un nonno che racconta al nipote il mondo e la sua eredità di valori.
BONUS
11. Le tagliatelle di nonna Pina – Zecchino d’Oro
Un classico intramontabile dello Zecchino d’Oro, che celebra con leggerezza e simpatia la cucina e l’affetto delle nonne.
La Festa dei Nonni è l’occasione perfetta per fermarsi, ricordare e dire grazie. Farlo con una canzone significa trasformare le emozioni in melodia e mantenere vivi i ricordi. Che sia un brano dolce, nostalgico o allegro, la musica resta il modo più universale per dire ai nonni: “vi vogliamo bene”.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
