Laura Pausini in un’intervista a Oggi ripercorre la carriera, sottolinenando l’importanza del raggiungimento di alcuni risultati.
“I numeri chiaramente aiutano a raggiungere nuovi obiettivi, incoraggiano, e ora che le piattaforme digitali sono l’unica vera fonte di denaro per le etichette discografiche, ancora di più. Quelli di noi che hanno iniziato negli anni Novanta, quando si vendevano gli album fisici in vinile, hanno avuto difficoltà ad abituarsi al digitale. Non l’abbiamo capito subito, c’è stata fatica ad accettarlo in alcuni momenti. Ma vedere questi numeri adesso… Ripeto: è incredibilmente fantastico. Ti aiuta e pensare che non si dimenticheranno di te.”
Afferma Laura Pausini commentando il risultato dei 5 miliardi di stream su tutte le le piattaforme digitali.
“Quando ho vinto Sanremo, un uomo che ha anche gareggiato, ma ha perso, ha firmato con la mia stessa etichetta ma il suo contratto era migliore: io avevo il 4 per cento delle royalties e lui l’8. Ho chiesto perché fosse così, e mi hanno detto che il motivo è che gli uomini vendevano sempre più dischi. Questo mi ha fatto un po’ arrabbiare, ma dal momento che so come adattarmi alle situazioni, quello che ho fatto è stato lavorare di più per cambiare questa inerzia delle cose. E arrivati i primi grandi successi, ho sentito ancora di più la responsabilità di continuare a migliorarmi. Il favore del pubblico te lo devi guadagnare ogni volta.”
Ricorda Laura Pausini, commentando il gender gap.
“Un cantante di 50 anni può rimanere lo stesso di sempre, ma a una donna viene chiesto di prendersi cura di sé stessa, di essere camaleontica e cambiare… A volte mi domandano se non ho intenzione di rinnovare, che so, di diventare più sexy… Ma i cambiamenti li farò soltanto se li sentirò davvero miei, non per compiacere come mi vedono gli altri.”
La cantante di Solarolo ha le idee precise anche sul futuro e sui progetti più a lungo termine.
“Non credo che userò mai la parola “pensionamento”. Anche quando sarò vecchissima, registrerò sempre canzoni nel mio studio di casa.”

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
