Una nuova stagione nel passato, presente e futuro di Mameli che ripercorre le fasi di un amore finito per analizzare la propria vita e affrontare i propri traumi: Mai Love, questo il titolo.
“MAI LOVE (S1 E1)” – In questo episodio, Mameli sarà testimone di una storia altrui che lo porterà a profonde riflessioni sull’assenza, la solitudine e il non detto. Una sfuriata in una brutta giornata, dove tutto è nero e non passa neanche uno spiraglio di sole. La consapevolezza di un vuoto costante, che purtroppo non verrà mai colmato dall’altra parte. Ogni secondo si lacera sempre di più, urla aiuto sempre di più. Ma nessuno ci ascolta, siamo solo noi e le nostre ferite.
Mameli, “Mai Love (S1 E1), nuova puntata della serie di singoli / cortometraggi
Dopo “CLANDESTINO (S1 E0)”, Mameli è pronto a tornare il suo nuovo singolo “MAI LOVE (S1 E1)” venerdì 8 marzo. Questo singolo, segnando il proseguimento del suo viaggio artistico iniziato con “CLANDESTINO (S1 E0)”, funge da primo episodio di una serie che Mameli ha costruito attorno alla sua musica e che sfocerà in un nuovo progetto discografico.
“MAI LOVE (S1 E1)” è la diretta continuazione di “CLANDESTINO (S1 E0)” e rappresenta la continuazione del viaggio emotivo e introspettivo dell’artista. Se “CLANDESTINO (S1 E0) ” era una riflessione sulle fasi di un amore finito, “MAI LOVE (S1 E1)” ci porta in una giornata dove il cielo è un manto nero ininterrotto, simbolo della consapevolezza di un vuoto che non trova risposte né sollievo. In quest’opera, Mameli esplora la solitudine e il dolore dell’essere inascoltati, avvolgendo l’ascoltatore in un’atmosfera densa di emozioni e riflessioni.
“Mai Love (S1 E1) è una sfuriata in una brutta giornata, dove tutto è nero e non passa neanche uno spiraglio di sole. La consapevolezza di un vuoto costante, che purtroppo non verrà mai colmato dall’altra parte. Ogni secondo si lacera sempre di più, urla aiuto sempre di più. Ma nessuno ci ascolta, siamo solo noi e le nostre ferite.” – Mameli.
“MAI LOVE (S1 E1)” emerge non solo per il suo mood profondo e riflessivo ma anche come parte di un progetto pensato dall’inizio alla fine in ogni suo dettaglio. Questa cura nella realizzazione è un valore aggiunto significativo, che rende l’esperienza d’ascolto ancora più ricca e appagante. Il progetto di Mameli infatti, non si limita solo alla musica ma si estende anche nel mondo visuale con i video dei singoli che compongono il progetto, aventi una vita a sé e che costituiscono un vero e proprio cortometraggio a puntate. Ogni episodio è pensato per essere strettamente legato a uno dei singoli, creando un’esperienza immersiva che unisce musica e immagini in un racconto continuo e coinvolgente. La produzione di questi video, è un’ulteriore testimonianza dell’ambizioso intento artistico di Mameli, mirato a creare un’opera completa e multidimensionale.
Con “MAI LOVE (S1 E1)”, Mameli si conferma artista capace di navigare la complessità delle emozioni umane, utilizzando la musica come chiave di lettura di un’esistenza ricca di sfumature. La serie di singoli, di cui “MAI LOVE (S1 E1)” rappresenta l’ultimo episodio, culminerà in un inedito progetto discografico.
“MAI LOVE (S1 E1)” è disponibile su tutte le piattaforme digitali https://mameli.lnk.to/mailove
Per sottolineare la nuova fase di Mameli questo singolo, come il precedente e i prossimi, sia nella loro promozione che nella parte visual, saranno comunicati come se fossero episodi di una stagione televisiva di cui ancora non si sa il titolo e che sfocerà presto in un progetto discografico.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.