Fiorella Mannoia, dopo aver partecipato alla Notte della Taranta 2016 ospite di Carmen Consoli, è pronta per l’edizione 2023, in cui ricoprirà il ruolo di Maestra Concertatrice.
“La Taranta è femmina, è una faccenda di donne! Poi dentro c’è tutto. Quando l’ho capito ho iniziato a lavorare su questo aspetto.”
Qui la scaletta della serata, che prevede anche un omaggio a Fabrizio De Andrè sulle note di Bocca di Rosa.
“Quando sono entrata nel ruolo di Maestra Concertatrice ho approfondito la tradizione e la musica salentina. È importante soffermarsi sui temi della musica popolare. Io ci riconosco una disperata allegria, che associo anche alla musica brasiliana.
Sono venuta una volta ospite di Carmen Consoli, ma entrare e uscire è una questione di divertimento, perché si ascoltano con più superficialità i brani, quando si va a fondo, si apre un mondo.
Ascoltare queste canzoni è trascinante, sono ritmi che ti fanno ballare, se entri nelle pieghe come Ferma zitella, tutte nelle pieghe come Ferma zitella, tutte hanno l’interno tema lavoro, sfruttamento lavoro, matrimoni obbligati, donne abusate. All’interno c’è sempre una sorta di malinconia e questo accade un po’ in tutta la musica popolare. Continuiamo a lavorare sulla contaminazione. Siamo figli di un certo mescolamento.”
Fiorella Mannoia durante la conferenza stampa ha voluto ringraziare Luigi Chiriatti, anima della Notte della Taranta, scomparso qualche mese fa e suo mentore nella prima fase dei lavori.
Un pensiero, poi, ad Arisa, che ha subito accettato il suo invito.
“Per questo evento ho chiamato le persone che sentivo a me più vicine. Arisa ha una voce unica. Apparentemente è fragile e sa trasmettere quello che prova. Ero certa che lei sarebbe entrata in questa tradizione.”

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.