Ci sarà anche l’astro nascente della musica italiana Ste sul palco di Melpignano per la ventisettesima edizione della Notte della Taranta. (Qui la nostra videointervista a Ste).
La cantautrice nigeriano-napoletana, dopo aver spopolato sui social con il brano “Red” e aver pubblicato il suo primo EP “Romantica”, è pronta a incantare il pubblico della Taranta con il nuovo inedito “Lose control” che uscirà il 23 agosto e che sarà proposto live in anteprima al Concertone della Taranta in versione pizzicata. Il brano è firmato da Ste per il testo, Ste e Shablo per la musica ed è prodotto da Shablo e Luca Faraone.
Ste si è imposta all’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori cantando l’amore libero, senza definizioni e confini. Con la sua voce potente e sensuale si addentra nelle molteplici sfaccettature del sentimento più indagato di sempre, raccontando anche le difficoltà delle relazioni e la necessità di non sottostare a meccanismi tossici e negativi.
Nei suoi testi, ricchi di immagini che come fotografie si rifanno alla vita reale, Ste utilizza sia la lingua napoletana che quella italiana con un sound contemporaneo dove convivono soul e atmosfere partenopee, un mix che l’ha già fatta amare sia dal pubblico che dagli addetti ai lavori, tanto da essere scelta da Spotify per Spotify Radar.
Stephani Ojemba in arte Ste è nata a Lagos (Nigeria) 28 anni fa ed è stata cresciuta da una madre single. Ad aiutare la sua famiglia e ad accompagnarla durante il suo percorso di crescita c’è stata una famiglia napoletana. La sua storia è un inno alla fiducia e all’amore, due caratteristiche che non sono mai venute a meno nella vita di Ste.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.