Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1975, dalle canzoni alla classifica della 25esima edizione della storica kermesse canora, vinta da Gilda con “Ragazza del sud”.
La manifestazione fu condotta da Mike Bongiorno affiancato dalla showgirl Sabrina Ciuffini. Questa è ricordata come una delle edizioni di minor successo nella storia della rassegna, a causa del boicottaggio delle case discografiche che disertarono in massa l’evento, non proponendo gli artisti più quotati e favorendo la scena agli emergenti.
Trenta le canzoni in gara affidate alle voci di soli quattro veterani, che per la precisione avevano all’attivo una sola partecipazione ciascuno, tra cui Rosanna Fratello, Lorenzo Pilat, Paola Musiani e Valentina Greco, oltre a numerosi esordienti: da Angela Luce a Nico dei Gabbiani, passando per Eugenio Alberti, la Quinta Faccia, Goffredo Canarini, Emy Cesaroni, Annagloria, Daniela, Leila Selli, Ely Neri e la sua orchestra, Paola Folzini, Gabriella Sanna, le Nuove Erbe, Stefania, Laura, Franco e le Piccole Donne, Eva 2000, G.Men, Kriss and Saratoga, Jean-François Michael, Antonella Bellan, le Volpi Blu, Nannarella, Piero Cotto e Gianni Migliardi.
Ad aggiudicarsi il titolo fu la debuttante Rosangela Scalabrino, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Gilda, con il brano “Ragazza del sud”.
Nessuna canzone riuscì tuttavia ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani del Festival, diventando di fatto l’edizione con meno successo della storia, soprattutto per quanto riguarda l’importanza della prova del tempo, infatti, nessun brano rimarrà impresso nella memoria collettiva del pubblico italiano.
Un discreto riscontro lo ottennero comunque: “Ipocrisia” dell’ugola napoletana Angela Luce (brano che verrà inciso molti anni dopo anche da Marc Anthony in spagnolo), seguita da “Va’ speranza va” di Rosanna Fratello. Oltre alla mancata presenza dei big, il vero problema furono le canzoni, qualitativamente non all’altezza della situazione e di una rassegna canora che, proprio quell’anno, festeggiava le nozze d’argento con la discografia italiana.
Tra gli altri 45 giri degni di nota, citiamo: “Un grande addio“ di Valentina Greco, “Io credo (ci son cose più grandi di te)“ interpretata da Nico dei Gabbiani, “Decidi tu per me“ di Eugenio Alberto, “Sei stata tu” di Gianni Migliardi, “Il telegramma” di Piero Cotto, “Lettera“di Antonella Bellan, “Sotto le stelle“ di Nannarella, “Senza impegno“ de Le Volpi Blu e “Ragazza del sud” della vincitrice Gilda.
Sanremo 1975 | Info e regolamento
XXV Festival della canzone italiana
in scena dal 27 febbraio al 1° marzo al Salone delle feste del Casinò municipale di Sanremo
presenta: Mike Bongiorno con Sabina Ciuffini
direzione artistica: Bruno Pallesi
30 canzoni in gara eseguite da 30 interpreti (Rosanna Fratello, Lorenzo Pilat, Angela Luce, Paola Musiani, Valentina Greco, Nico dei Gabbiani, Eugenio Alberti, La Quinta Faccia, Goffredo Canarini, Emy Cesaroni, Annagloria, Daniela, Leila Selli, Ely Neri, Paola Folzini, Gabriella Sanna, Le Nuove Erbe, Stefania, Laura, Franco e le Piccole Donne, Eva 2000, G.Men, Kriss and Saratoga, Jean-François Michael, Antonella Bellan, Le Volpi Blu, Nannarella, Piero Cotto, Gianni Migliardi e Gilda). Nelle prime due serate si esibiscono quindici cantati per ciascuna puntata, ne passano sei decretando i dodici finalisti.
Sanremo 1975 | Canzoni e classifica
1° Gilda – Ragazza del sud
(Rosangela Scalabrino)
2° Angela Luce – Ipocrisia
(Pino Giordano, Eduardo Alfieri)
2° Rosanna Fratello – Va’ speranza va’
(Giuliano Taddei, Franco Graniero)
4° Valentina Greco – Un grande addio
(Paolo Limiti, Giuseppe Puzzo, Bruno Moglia, Edilio Capotosti, Maria Cecilia La Camera)
5° Laura – E poi e poi
(Nunzio La Mantia)
6° Franco e le Piccole Donne – Come Humphrey Bogart
(Luciano Raggi, Bruno Pallini)
7° Le Nuove Erbe – Topolino piccolino
(Franco Specchia, Paolo Prencipe)
8° Nico dei Gabbiani – Io credo (Ci son cose più grandi di te)
(Francesco Turnaturi, Ettore Minoretti)
9° Eugenio Alberti – Decidi tu per me
(Piero Montanaro, Enzo Ronda, Alfredo Gallo, Mario Mellier)
10° Gianni Migliardi – Sei stata tu
(Sergio Piccioli, Aldo Valleroni, Franco Tessandori)
11° Piero Cotto – Il telegramma
(Vito Pallavicini, Pino Donaggio)
12° Stefania – L’incertezza di una vita
(Franco Specchia, Paolo Prencipe, Sabino Sciannamea)
Non finalisti
Emy Cesaroni – 1975… amore mio
(Franco Specchia, Paolo Prencipe)
Gabriella Sanna – Adesso basti tu
(Gianni Meccia, Bruno Zambini)
Daniela – Dolce abitudine
(Piero Montanaro, Enzo Ronda, Albino Mammoliti, Giuliano Rigo)
Eva 2000 – In amore non si può mentire
(Luigi Capello, Mario Cenci)
Jean-François Michael – Innamorarsi
(Dino Sarti, Angelo De Lorenzo, Amedeo Olivares, Bruno Stecca)
Annagloria – La paura di morire
(Giorgio Calabrese, Ettore Ballotta, Pino Calvi)
Antonella Bellan – Lettera
(Renato Scala, Luciana Medini, Pier Benito Greco, Mario Mellier)
Lorenzo Pilat – Madonna d’amore
(Lorenzo Pilat)
G.Men – Oggi
(Tino Cavalli)
Kriss and Saratoga – Piccola bambina cara
(Franco Specchia, Sabino Sciannamea)
La Quinta Faccia– Quattro stagioni
(Ilter Pelosi, Vitaliano Caruso)
Paola Folzini – Il ragioniere
(Claudio Selli, Aldo Buonocore, Albino Mammoliti)
Goffredo Canarini – Scarafaggi
(Goffredo Canarini)
Paola Musiani – Se nasco un’altra volta
(Alberto Testa, Pino Donaggio)
Le Volpi Blu – Senza impegno
(Michele Motta, Silvio Bordoni, Franco Delfino, Giuseppe Damele)
Leila Selli – Sola in due
(Michele Francesio, Goffredo Canarini, Nicolina Roccabruna)
Nannarella – Sotto le stelle
(Romolo Balzani)
Ely Neri e la sua orchestra – Tango di casa mia
(Ely Neri)
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.