The Kolors in gara al Festival di Sanremo 2024? La risposta è un forse, che potrebbe diventare un sì a dicembre, quando Amadeus svelerà i nomi degli artisti in gara all’Ariston.
Il successo di Italodisco, brano che ha trionfato al Power Hits Estate 2023, non ha fatto altro che certificare una crescita esponenziale della credibilità della band che, dopo alcuni singoli sottotono, ha ritrovato la strada del successo, grazie al nuovo contratto discografico con Warner.
“Non abbiamo unito alcuna fanbase con un altro artista, siamo usciti con un singolo dopo più di un anno. È arrivata alla gente la forza della musica e di una canzone che si è insinuata piano piano. Il successo è arrivato non solo dalle radio o dagli stream, ma anche dai meme che sono circolati. O dal dibattito sulla frase “Festino al bar” anziché “Festivalbar con la cassa dritta”. In quel momento abbiamo visto un tappeto di consenso che arrivava da mille lati. Non parliamo di numeri o di classifiche, ma di gente che ti ferma per strada o al supermercato solo per un successo musicale. Tra l’altro quando abbiamo vinto ‘Amici’ pensavo che ‘Everytime’ fosse schizzata in vetta alla classifica, invece no. ‘Italodisco’ è stato il nostro primo numero 1 tra i singoli per 12 settimane. L’abbiamo pensata e creata senza l’ansia di finire in classifica.”
Queste le parole di Stash in un’intervista al Fatto Quotidiano. Il ritorno dei The Kolors a Sanremo 2024, dopo 6 anni dall’unica partecipazione, sembra scontato.
“L’ambizione di un artista è quello di arrivare a tutti. Non voglio dire le solite ca**ate che si dicono sul Festival. Sanremo da 4-5 anni non è più quello di una volta, ossia una occasione che serviva a “riposizionare” alcuni artisti. Oggi è la Champions League della musica italiana e se non si considera questo, vuol dire che si sta rinunciando alla grande possibilità di arrivare a un grandissimo pubblico per proporre nuova musica.”
Booking.comSpeaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.