Loredana Bertè

Loredana Bertè ha vinto il Premio della Critica, dedicato a Mia Martini, del Festival di Sanremo 2024, assegnato dai giornalisti accreditati nella sala stampa Roof Ariston.

La cantante ha, quindi, ricevuto l’ambito riconoscimento, intitolato alla sorella Mimì, battendo Fiorella Mannoia e Diodato.

Sanremo 2024, Loredana Bertè vince il Premio della Critica Mia Martini

Questo l’albo d’oro del Premio della Critica Mia Martini. Loredana Bertè, con il brano Pazza, succede a Colapesce Dimartino che lo scorso anno vinsero con Splash.

  • 1982: Mia Martini – E non finisce mica il cielo
  • 1983: Matia Bazar – Vacanze romane
  • 1984: Patty Pravo – Per una bambola
  • 1985: Matia Bazar – Souvenir
  • 1986: Enrico Ruggeri – Rien ne va plus
  • 1987: Fiorella Mannoia – Quello che le donne non dicono
  • 1988: Fiorella Mannoia – Le notti di maggio
  • 1989: Mia Martini – Almeno tu nell’universo
  • 1990: Mia Martini e Mijares – La nevicata del ’56
  • 1991: Enzo Jannacci e Ute Lemper – La fotografia
  • 1992: Nuova Compagnia di Canto Popolare – Pe’ dispietto
  • 1993: Cristiano De André – Dietro la porta
  • 1994: Giorgio Faletti – Signor tenente
  • 1995: Giorgia – Come saprei
  • 1996: Elio e le Storie Tese – La terra dei cachi
  • 1997: Patty Pravo – …E dimmi che non vuoi morire
  • 1998: Piccola Orchestra Avion Trave – Dormi e sogna
  • 1999: Daniele Silvestri – Aria
  • 2000: Samuele Bersani – Replay
  • 2001: Elisa – Luce (tramonti a nord-ovest)
  • 2002: Daniele Silvestri – Salirò
  • 2003: Sergio Cammariere – Tutto quello che un uomo
  • 2004: Mario Venuti – Crudele
  • 2005: Nicola Arigliano – Colpevole
  • 2006: Noa, Carlo Fava and Soling String Quartet – Un discorso in generale
  • 2007: Simone Cristicchi – Ti regalerò una rosa
  • 2008: Tricarico – Vita tranquilla
  • 2009: Afterhours – Il paese è reale
  • 2010: Malika Ayane – Ricomincio da qui
  • 2011: Roberto Vecchioni – Chiamami ancora amore
  • 2012: Samuele Bersani – Un pallone
  • 2013: Elio e le Storie Tese – La canzone mononota
  • 2014: Cristiano De André – Invisibili
  • 2015: Malika Ayane – Adesso e qui (nostalgico presente)
  • 2016: Patty Pravo – Cieli immensi
  • 2017: Ermal Meta – Vietato morire
  • 2018: Ron – Almeno pensami
  • 2019: Daniele Silvestri – Argentovivo
  • 2020: Diodato – Fai rumore
  • 2021: Willie Peyote – Mai dire mai (la locura)
  • 2022: Massimo Ranieri – Lettera di là dal mare
  • 2023: Colapesce Dimartini – Splash
  • 2024: Loredana Bertè – Pazza

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.