La macchina di Sanremo 2026 è ufficialmente in moto. Il Festival, in programma dal 24 al 28 febbraio, vedrà ancora una volta Carlo Conti alla direzione artistica, attualmente impegnato nella fase di ascolto dei brani — quella che lo stesso conduttore ha definito “la più difficile e cruciale”. E mentre si avvicina la scelta dei Big in gara, cresce la curiosità del pubblico: il toto-nomi è già iniziato e, secondo le anticipazioni raccolte da Adnkronos, il cast si preannuncia variegato, ricco di novità e di importanti ritorni.
I possibili cantautori in gara
Dopo l’ottima annata del 2025, il nuovo Sanremo potrebbe confermare l’attenzione verso i cantautori italiani. Tra i nomi più citati spiccano Diodato, Ermal Meta e Fulminacci, insieme all’attesissimo debutto di Frah Quintale. Le nuove generazioni potrebbero invece essere rappresentate da Emma Nolde e La Niña, due delle voci più interessanti della scena contemporanea.
Il vero colpo di scena, però, potrebbe essere il debutto di Tommaso Paradiso, che secondo alcune indiscrezioni sarebbe pronto a salire per la prima volta sul palco dell’Ariston.
I grandi ritorni
Tra i possibili ritorni più attesi ci sarebbe quello di Blanco, forte del successo di Piangere a 90, e di Angelina Mango e Sangiovanni, entrambi reduci da un periodo di pausa. Potrebbe tornare anche Alfa, dopo aver dominato l’estate con la sua rivisitazione di A me mi piace, insieme a Enrico Nigiotti e al duo Benji & Fede, che starebbero lavorando a un nuovo brano firmato da Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari.
Da segnalare anche la possibile presenza di Settembre, vincitore della scorsa edizione nella sezione Nuove Proposte, e di giovani emergenti come Luk3 e Trigno, entrambi provenienti dal talent Amici.
Le protagoniste femminili
Il cast femminile potrebbe contare su nomi di grande spessore. Tra le veterane si fanno i nomi di Emma, pronta a replicare la collaborazione con Olly e JVLI, Arisa e Malika Ayane. A queste si aggiungono artiste in cerca di una nuova consacrazione come Serena Brancale, Chiara Galiazzo e California, ex Coma_Cose, che potrebbe iniziare dalla Città dei Fiori il suo percorso solista.
Le collaborazioni e la quota “over”
Non mancano le ipotesi legate a duetti e collaborazioni speciali. La più chiacchierata è quella tra Tiziano Ferro e Madame, anche se sembra più una suggestione che una trattativa reale: Ferro, infatti, potrebbe tornare al Festival solo come ospite, in vista del suo prossimo tour.
Molto più plausibile, invece, il ritorno in coppia di Fedez e Marco Masini, dopo la performance di Bella stronza che ha infiammato la scorsa edizione.
Sul fronte “over”, Carlo Conti potrebbe puntare su alcune leggende della musica italiana come Michele Zarrillo, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Donatella Rettore e Patty Pravo, a garanzia di un cast capace di unire generazioni e stili musicali diversi.
Con queste premesse, Sanremo 2026 promette di essere un Festival all’insegna dell’equilibrio tra tradizione e nuove tendenze, con un cast che – se confermato – mescolerà esperienza, talento e tanta curiosità per i debutti più attesi.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.