Gallipoli sogna il Festival di Sanremo. Dopo le recenti voci su un possibile trasloco del celebre evento musicale dalla città ligure, il sindaco Stefano Minerva ha ufficialmente avanzato la candidatura della città jonica come futura sede della kermesse canora.
In una lettera indirizzata alla Rai, Minerva – anche presidente della Provincia di Lecce – ha espresso «con profondo rispetto e sincera ammirazione» l’interesse dell’amministrazione comunale ad accogliere una futura edizione del Festival, o almeno una parte di essa, nel territorio gallipolino. Una proposta che arriva in un momento strategico: il contratto tra la Rai e la città di Sanremo è attualmente in vigore, ma dovrebbe concludersi nel 2026. Dal 2027, quindi, si apre la possibilità concreta di un cambiamento di sede.
Dietro l’idea c’è anche il nome di Nello Marti, storico produttore Rai e volto noto del Premio Barocco, che da anni sostiene la candidatura di Gallipoli per eventi televisivi di alto profilo. «Gallipoli ha tutti i requisiti per ospitare una manifestazione di tale portata – spiega Marti al Quotidiano di Puglia – dal Teatro Italia, con 1200 posti e un’acustica straordinaria, fino alla logistica, l’accoglienza turistica e l’infrastruttura alberghiera. Nessun’altra città candidata possiede un equilibrio simile».
La città, recentemente selezionata tra le finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027, vanta infatti una progettualità culturale forte, una vocazione turistica consolidata e una comunità pronta a mettersi in gioco. «Sarebbe un onore poter contribuire a scrivere un nuovo capitolo della storia del Festival – ha dichiarato Minerva – portando finalmente la voce del Sud in uno degli eventi culturali più seguiti del Paese».
Secondo Marti, la Rai starebbe valutando location alternative a grandi città – logisticamente complesse – puntando invece su centri di medie dimensioni con solide infrastrutture. Gallipoli, in questo contesto, rappresenterebbe una scelta ideale: «La città è pronta, ha dimostrato negli anni – anche grazie al successo del Premio Barocco – una capacità organizzativa e un’accoglienza che non hanno eguali».
Con passione e realismo, Gallipoli si candida dunque a diventare il nuovo cuore pulsante della musica italiana. Ora la palla passa alla Rai.

Team di giovani giornalisti e professionisti del settore. Mastichiamo musica ogni giorno, ogni ora. La musica è passione, svago e divertimento. Una compagna di vita imprescindibile che illumina le nostre giornate.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.