4 appuntamenti su Rai 2 e la finalissima in prima serata su Rai 1 il 18 dicembre; questo è Sanremo Giovani 2024. All’Ariston a febbraio arriveranno, quindi, 3 artisti tra questi 24 e uno da quelli selezionati da Area Sanremo.
I 7 componenti della Commissione Musicale ha ascoltato singolarmente i 564 brani, dando una valutazione tra 1 a 5. “Ho chiesto ai commissari di essere piuttosto critici.” I 46 selezionati si sono poi esibiti davanti alla Commissione e da questa audizione è scaturita la lista dei 24.
Ecco il calendario completo dell’evento:
Da 24 a 12 Artisti:
Da martedì̀ 12 novembre, quattro appuntamenti settimanali con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai 2 (ma anche su Radio2 e RaiPlay).
Da 12 a 6 Artisti
La semifinale andrà in onda martedì 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (e in simulcast su Rai Radio2, con il commento di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).
Da 8 Artisti (compresi 2 di Area Sanremo) ai 4 Artisti che saliranno sul palco dell’Ariston
Finalissima, dal vivo in prima serata su Rai 1, in onda il 18 dicembre dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan (commentata su Rai Radio2).
Questi gli artisti che si esibiranno nella prima serata:
Mazzariello, Angie, Mew, Tancredi, Synergy, Sidy
Sanremo Giovani 2024, la conferenza stampa
Il primo a prendere la parola nella conferenza stampa di presentazione di Sanremo Giovani 2024 è Marcello Ciannamea, Direttore Intrattenimento Prime Time.
“E’ la prima tappa di quello che sarà poi il Festival di Sanremo. Sarà la vetrina dei giovani artisti, 24 per l’esattezza, diversi tra loro. Per noi è importante celebrare l’eterogeneità in un vero e proprio talent in cui i 24 artisti si sfideranno in una challenge. Sarà un Sanremo Giovani bellissimo, perchè si svolge in uno studio speciale, la Sala A di Via Asiago a Roma. Grazie alla Commissione Musicale e ad Alessandro Cattelan che ha accettato la nostra proposta e a Carlo Conti, per essere presente in un talent che per noi vale tanto.”
Prosegue, poi, Claudio Fasulo, Vice Direttore Intrattenimento Prime Time.
“Sono molto soddisfatto e felice. Con Carlo Conti abbiamo vissuto insieme tante esperienze, tra cui tre Festival straordinari che hanno costituito le fondamenta di un nuovo Sanremo, fino a consolidarsi in quello che è oggi. Con Alessandro Cattelan stiamo lavorando dal 2021 e condividiamo delle belle esperienze. Avremo una primavera 2025 molto intensa. Questo Sanremo Giovani è un’occasione speciale per condividere obiettivi importanti. Sanremo Giovani, lo sottolineiamo di anno in anno, deve diventare una costante del palinsesto autunnale. Il talent da questo punto di vista ci può aiutare. Io… mi divertirò a fare il giurato fuori onda! Sono contento di condividere il lavoro con gli altri componenti della Commissione Musicale con i quali mi trovo benissimo.”
Parola, poi, a Carlo Conti, conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025.
“Oggi ufficialmente inizia la mia avventura alla guida del Festival di Sanremo 2025. Ringrazio la Commissione, ma anche Alessandro Cattelan, che ha accettato di condurre il talent e il Dopofestival. Sono felice che sia con noi. Ho voluto fortemente la categoria Nuove Proposte a Sanremo e sono contento di aver avuto l’appoggio di Marcello Ciannamea. La categoria avrà un vincitore e una serata a lui dedicata. Ho voluto dividere di nuovo le categorie, perchè nelle mie tre edizioni siamo riusciti a valorizzare al meglio i Giovani. Il vincitore avrà il diritto di partecipare all’edizione successiva? Nel regolamento questa regola non c’è mai. Nel 2017 nei Big entrarono Francesco Gabbani ed Ermal Meta, ma non c’è una regola.“
Carlo Conti, poi, parla dell’età dei giovani ed esprime una speranza.
“Abbiamo abbassato volutamente l’età perchè oggi è più facile farsi sentire e i ragazzi spesso non hanno bisogno di un talent per farsi conoscere. Sarebbe bello che il prossimo anno il talent sia ancora più corposo e in prima serata.“
Come si svolgeranno le serate?
“In ogni puntata i ragazzi si racconteranno, ma lo faranno loro. Una breve clip di presentazione, non un’intervista. La musica deve essere al centro.
Durante le serate di Sanremo Giovani in video ci saranno i componenti della Commissione Musicale, mentre io e Claudio Fasulo saremo dietro le quinte e voteremo con coscienza. Essendo in 7 non ci sarà mai un pareggio.”
E’ poi il momento di Alessandro Cattelan, conduttore di Sanremo Giovani 2024.
“Io cercherò di essere una spalla per i concorrenti. Nel caso in cui avranno bisogno di alleggerire la tensione io ci sarò e non vorrò mai essere invadente. Il programma durerà un’ora. In ogni puntata avremo tre sfide e quindi… tre eliminazioni. L’eliminazione è un momento di interesse e adrenalina e che piacerà al pubblico. Sanremo Giovani può essere l’inizio, non è sicuramente la fine, nel senso che se un giovane non dovesse farcela non sarebbe la fine del mondo.
Il mio ritorno al talent? Devo ringraziare Carlo Conti. Se me l’avesse chiesto l’anno dopo aver lasciato X Factor gli avrei detto di no, ma ora credo sia il momento giusto.
Sanremo? Io credo che non lo farò mai per vari motivi. Io so che sarei in grado di farlo, ma non lo so. Per il Festival ci vuole una persona brava, ma che non sia di nicchia. Io sento di essere un po’ di nicchia. Ogni cosa che faccio viene sempre svilita proprio perchè tutti si aspettano da me Sanremo. Secondo me si può essere contenti del proprio lavoro anche senza fare Sanremo. L’altro giorno ho condotto la cerimonia di apertura delle ATP Finals di Tennis e ne sono felice. Io faccio il mio lavoro, ma non necessariamente in attesa di Sanremo.”
Carlo Conti svela, poi, che Alessandro Cattelan sarà uno dei co-conduttori della serata finale del Festival di Sanremo 2025.
Simona Sala, Direttrice Rai Radio2, si dice entusiasta per il coinvolgimento.
“E’ bello far parte di questa squadra ed è bello essere qui in Via Asiago. Noi stiamo già lavorando al palinsesto per la settimana del Festival, ma ora ci concentriamo su Sanremo Giovani. Il nostro obiettivo è sempre quello di ampliare la platea e valorizzare i ragazzi. Tutti i finalisti saranno poi ospiti di Radio 2 Social Club. Noi inizieremo le serate un po’ prima rispetto alla diretta tv, per far conoscere meglio i ragazzi. Ringrazio Carlo Conti che dimostra sempre di amare la radio.”

E’ poi il momento dei componenti della Commissione Musicale, che sceglieranno coloro che proseguiranno il percorso, fino all’Ariston.
“Siamo tutti radiofonici, ma per la prima volta ci metteremo del nostro. Abbiamo cercato di mettere un po’ di quel gusto radiofonico nella scelta delle canzoni, anche valorizzando qualche progetto che magari in radio oggi non passa perchè sappiamo che gli emergenti fanno fatica.”
Daniele Battaglia
“Il nostro è stato un lavoro individuale. Io ho dato un’attenzione in più all’universo musicale femminile perchè in genere le donne fanno più fatica.”
Ema Stockholma
“Tra i 24 ci sono artisti che già hanno un percorso e altri che, davvero, arrivano dalla cameretta. Speriamo di portare all’Ariston un gruppo di artisti preparati e pronti per una grande carriera.”
Carolina Rey
“Io ho fatto una scelta dettata da cuore e dalla linea editoriale della mia radio. E’ stato complicato scegliere perchè c’erano una varietà di brani e artisti rappresentanti di numerosi generi e progetti.”
Manola Moslehi
“Io ho ascoltato con il cuore, ma anche con il piglio del musicista. Noto che nella scrittura e nella produzione c’è tanta eterogeneità. Non è stato facile selezionarli. Anche tra quelli che non sono passati devo dire che ce ne sono molti di bravi.”
Enrico Cremonesi
I nomi dei 6 artisti protagonisti di ognuna delle prime tre puntate e le sfide saranno svelati da Alessandro Cattelan all’inizio della puntata. Carlo Conti aggiunge.
“E’ stato creato una sorta di tabellone tennistico, con anche qualche testa di serie, sulla base dei risultati della prima fase. Ma gli accoppiamenti saranno fondamentalmente casuali.”
Durante la conferenza stampa si parla anche di dialetto e del limite di età, abbassata rispetto al passato.
“L’importante è che non tutto il brano sia in dialetto. Un accenno qua e là è normale ed è giusto così. Personalmente mi dispiace è che non ci sarà mai una canzone in dialetto fiorentino! Sull’età? Sono passati 9 anni dalla partecipazione di Francesco Gabbani ed Ermal Meta. E’ un’era geologica. In questo periodo la musica è cambiata. Ora la musica italiana è al top. Poi è cambiato il modo di far ascoltare la musica. Abbiamo abbassato l’età perchè volevamo che i giovani lo fossero davvero e che rispetto ad altri avessero avuto meno opportunità. Mi sarei aspettato dei minorenni, che invece nei 24… non ci sono!
Poi… anche ad Area Sanremo ce ne saranno tanti! I numeri li scopriremo nei prossimi giorni.”
Un accenno ai Big del prossimo Festival di Sanremo: “Quante proposte ho ricevuto? Per ora circa 500…”
Carlo Conti parla anche dei temi delle canzoni, non solo di quelle in gara a Sanremo Giovani 2024.
“L’amore è sempre protagonista. E’ però una forma di amore diversa, non sempre rose e fiori… Nelle canzoni comunque si parla un po’ di tutto. E’ così anche nelle canzoni dei Big. Devo dire che si parla più di microtemi che di macrotemi, ovvero famiglia e rapporti umani.”
Infine un pensiero sull’autotune.
“Perchè vietarlo? E’ un effetto vocale e si può utilizzare così come da regolamento, non da correttore vocale.”
A questo punto… appuntamento su Rai 2 per il talent e al 18 dicembre per Sarà Sanremo, serata alla quale parteciperanno anche tutti i Big di Sanremo 2025, che sveleranno anche il titolo della loro canzone della prossima edizione del Festival.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.