Il Teatro Ariston di Sanremo chiuderà ufficialmente il 16 dicembre per dare inizio ai lavori di allestimento del palco che ospiterà l’edizione 2025 del Festival della Canzone Italiana. La conferma arriva nonostante il recente dibattito sull’affidamento della kermesse alla Rai, risolto con un ricorso al Tar.
Come da tradizione, il teatro diventerà un vero e proprio studio televisivo, con una scenografia tecnologica e innovativa. Tra le modifiche previste, l’ampliamento dell’area del palco, ottenuto eliminando alcune file di poltrone, per offrire maggiore spazio agli artisti e ai tecnici.
Anche Piazza Colombo, cuore pulsante delle celebrazioni collaterali, sarà protagonista. I lavori per il palco e le strutture inizieranno subito dopo l’Epifania, con importanti cambiamenti alla viabilità cittadina. Via Manzoni, via Asquasciati e la stessa piazza saranno chiuse per accogliere concerti ed eventi che attireranno migliaia di fan.
Molto probabilmente il palco di Piazza Colombo sarà ancora sponsorizzato da Suzuki, che ha confermato l’impegno per la kermesse (ne abbiamo parlato Qui).
In vista del Festival di Sanremo 2025 non mancheranno le consuete misure di sicurezza, con il ritorno dei varchi d’accesso, mentre il tradizionale tappeto rosso collegherà l’Ariston a Piazza Colombo, passando per via Mameli.
Sebbene i dettagli sugli artisti e sulle collaborazioni commerciali non siano ancora stati svelati, si preannuncia un’edizione ricca di protagonisti della musica italiana. Sanremo si prepara così ad accogliere appassionati, turisti e addetti ai lavori per una celebrazione che promette, ancora una volta, di unire tradizione e innovazione.
Team di giovani giornalisti e professionisti del settore. Mastichiamo musica ogni giorno, ogni ora. La musica è passione, svago e divertimento. Una compagna di vita imprescindibile che illumina le nostre giornate.