Playlist Marzo
Un altro mese e un altro anno sono iniziati, Marzo 2022 ci regalerà tanta nuova musica da ascoltare, ma quali sono le canzoni italiane che ci hanno fatto compagnia in questo periodo dell’anno negli ultimi sessant’anni? Scopriamolo insieme con questa apposita playlist che abbiamo realizzato per l’occasione. Un tuffo nei ricordi e nel tempo, un lungo viaggio tra le mode e tra le epoche.

Playlist Marzo – Le canzoni italiane più ascoltate
24 mila baci – Adriano Celentano (1961)
Le mille bolle blu – Mina (1961)
Come sinfonia – Pino Donaggio (1961)
Per un attimo – Peppino Di Capri (1961)
Tango italiano – Milva (1962)
Addio addio – Domenico Modugno (1962)
Quando quando quando – Tony Renis (1962)
Come te non c’è nessuno – Rita Pavone (1963)
Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte – Gianni Morandi (1963)
Amor mon amour my love – Claudio Villa (1963)
Una lacrima sul viso – Bobby Solo (1964)
Non ho l’età (per amarti) – Gigliola Cinquetti (1964)
Un bacio piccolissimo – Robertino (1964)
L’uomo che non sapeva amare – Nico Fidenco (1965)
Le colline sono in fiore – Wilma Goich (1965)
Nessuno mi può giudicare – Caterina Caselli (1966)
In un fiore – Les Surfs (1966)
Cuore matto – Little Tony (1967)
Ciao amore ciao – Luigi Tenco (1967)
L’immensità – Don Backy (1967)
Pietre – Antoine (1967)
Proposta – Giganti (1967)
Casa bianca – Marisa Sannia (1968)
Canzone per te – Sergio Endrigo (1968)
Vengo anch’io, no tu no – Enzo Jannacci (1968)
Ma che freddo fa – Nada (1969)
Un’ora fa – Fausto Leali (1969)
La prima cosa bella – Nicola Di Bari (1970)
Eternità – Camaleonti (1970)
4 marzo 1943 – Lucio Dalla (1971)
Che sarà – Josè Feliciano (1971)
La folle corsa – Formula Tre (1971)
Pensiero – Pooh (1972)
Jesahel – Delirium (1972)
Montagne verdi – Marcella Bella (1973)
Questo piccolo grande amore – Claudio Baglioni (1973)
Il mio canto libero – Lucio Battisti (1973)
Anna da dimenticare – Nuovi Angeli (1974)
Anima mia – I cugini di campagna (1974)
Un corpo e un’anima – Wess e Dori Ghezzi (1975)
E la vita, la vita – Cochi e Renato (1975)
Sereno è – Drupi (1975)
La tartaruga – Bruno Lauzi (1976)
Furia – Mal (1977)
Bella da morire – Homo Sapiens (1977)
Alla fiera dell’est – Angelo Branduardi (1977)
E dirsi ciao – Matia Bazar (1978)
Un’emozione da poco – Anna Oxa (1978)
Gianna – Rino Gaetano (1978)
Triangolo – Renato Zero (1979)
E io canto – Riccardo Cocciante (1979)
Quella carezza della sera – New Trolls (1979)
Solo noi – Toto Cutugno (1980)
Su di noi – Pupo (1980)
Sarà perché ti amo – Ricchi e Poveri (1981)
Cervo a primavera – Riccardo Cocciante (1981)
Maledetta primavera – Loretta Goggi (1981)
Ancora – Edoardo de Crescenzo (1981)
Per Elisa – Alice (1981)
Felicità – Al Bano e Romina (1982)
Storie di tutti i giorni – Riccardo Fogli (1982)
Non succederà più – Claudia Mori (1982)
Ballo ballo – Raffaella Carrà (1983)
Canzone dei Puffi – Cristina D’Avena (1983)
La donna cannone – Francesco De Gregori (1984)
Grazie perché – Gianni Morandi & Amii Stewart (1984)
Non voglio mica la luna – Fiordaliso (1984)
Una storia importante – Eros Ramazzotti (1985)
Noi ragazzi di oggi – Louis Miguel (1985)
No East no West – Scialpi (1986)
Lei verrà – Mango (1986)
Io amo – Fausto Leali (1987)
La notte dei pensieri – Michele Zarrillo (1987)
Quello che le donne non dicono – Fiorella Mannoia (1987)
Perdere l’amore – Massimo Ranieri (1988)
Andamento lento – Tullio De Piscopo (1988)
Cosa resterà degli anni ’80 – Raf (1989)
Ti lascerò – Anna Oxa & Fausto Leali (1989)
Almeno tu nell’universo – Mia Martini (1989)
La notte vola – Lorella Cuccarini (1989)
Uomini soli – Pooh (1990)
Disperato – Marco Masini (1990)
Vattene amore – Amedeo Minghi & Mietta (1990)
Attenti al lupo – Lucio Dalla (1991)
Se stiamo insieme – Riccardo Cocciante (1991)
Gli altri siamo noi – Umberto Tozzi (1991)
Spunta la luna dal monte – Pierangelo Bertoli & Tazenda (1991)
La forza della vita – Paolo Vallesi (1992)
Non amarmi – Aleandro Baldi & Francesca Alotta (1992)
Portami a ballare – Luca Barbarossa (1992)
Ave Maria – Renato Zero (1993)
La solitudine – Laura Pausini (1993)
Mistero – Enrico Ruggeri (1993)
Come mai – 883 (1994)
Ricordati di me – Fiorello (1994)
Con te partirò – Andrea Bocelli (1995)
Come saprei – Giorgia (1995)
Gente come noi – Ivana Spagna (1995)
La mia storia tra le dita – Gianluca Grignani (1995)
L’ombelico del mondo – Jovanotti (1996)
Vorrei incontrarti fra cent’anni – Ron e Tosca (1996)
La terra dei cachi – Elio e Le Storie Tese (1996)
Confusa e felice – Carmen Consoli (1997)
Laura non c’è – Nek (1997)
Oggi sono io – Alex Britti (1999)
Un inverno da baciare – Marina Rei (1999)
Senza pietà – Anna Oxa (1999)
Un giorno migliore – Lunapop (2000)
La tua ragazza sempre – Irene Grandi (2000)
Tutti i miei sbagli – Subsonica (2000)
Luce (tramonti a nord est) – Elisa (2001)
Io sono Francesco – Tricarico (2001)
Mezze verità – Sottotono (2002)
Questa è la mia vita – Ligabue (2002)
Lacrime dalla luna – Gianluca Grignani (2002)
Salirò – Daniele Silvestri (2002)
Per me è importante – Tiromancino (2003)
Amore immaginato – Piero Pelù e Anggun (2003)
Dedicato a te – Le Vibrazioni (2003)
E’ non è – Niccolò Fabi (2003)
Vengo dalla luna – Caparezza (2004)
Guardami negli occhi (prego) – Paolo Meneguzzi (2004)
Crudele – Mario Venuti (2004)
L’amore che non c’è – Gigi D’Alessio (2005)
Francesco Renga – Angelo (2005)
Svegliarsi la mattina – Zero Assoluto (2006)
Me la caverò – Max Pezzali (2006)
Sei nell’anima – Gianna Nannini (2006)
Pensa – Fabrizio Moro (2007)
A te – Jovanotti (2008)
Il mio amico – Anna Tatangelo (2008)
Primavera in anticipo – Laura Pausini (2009)
Come foglie – Malika Ayane (2009)
Sincerità – Arisa (2009)
Per tutta la vita – Noemi (2010)
L’uomo che amava le donne – Nina Zilli (2010)
Chiamami ancora amore – Roberto Vecchioni (2011)
Arriverà – Modà ed Emma Marrone (2011)
Il mare immenso – Giusy Ferreri (2011)
Ci vediamo a casa – Dolcenera (2012)
L’essenziale – Marco Mengoni (2013)
Il futuro che sarà – Chiara Galiazzo (2013)
Dannate nuvole – Vasco Rossi (2014)
Quando una stella muore – Giorgia (2014)
Vivendo adesso – Francesco Renga (2014)
Siamo uguali – Lorenzo Fragola (2015)
Fatti avanti amore – Nek (2015)
Grande amore – Il Volo (2015)
Amen – Francesco Gabbani (2016)
Noi siamo infinito – Alessio Bernabei (2016)
Nessun grado di separazione – Francesca Michielin (2016)
Comunque andare – Alessandra Amoroso (2016)
Il diario degli errori – Michele Bravi (2017)
Il conforto – Tiziano Ferro e Carmen Consoli (2017)
Che sia benedetta – Fiorella Mannoia (2017)
Vietato morire – Ermal Meta (2017)
Il ballo delle incertezze – Ultimo (2018)
Una vita in vacanza – Lo stato sociale (2018)
Il mondo prima di te – Annalisa (2018)
Cara Italia – Ghali (2018)
La musica non c’è – Coez (2018)
Soldi – Mahmood (2019)
Rolls Royce – Achille Lauro (2019)
Cosa ti aspetti da me – Loredana Bertè (2019)
Nonno Hollywood – Enrico Nigiotti (2019)
Anche fragile – Elisa (2019)
Certe donne brillano – Ligabue (2019)
Fai rumore – Diodato (2020)
Anna – Bando (2020)
Tikibombom – Levante (2020)
Musica (e il resto scompare) – Elettra Lamborghini (2020)
Musica leggerissima – Colapesce e Dimartino (2021)
La genesi del tuo colore – Irama (2021)
Amare – La rappresentante di lista (2021)
Zitti e buoni – Maneskin (2021)
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.