Caso Salmo sanzioni
Il Caso Salmo è sicuramente tra gli argomenti più dibattuti dell’estate 2021. Sono davvero numerosi gli artisti che si sono sentiti in dovere di dare una propria interpretazione all’accaduto e le polemiche in questi giorni si sono sprecate. La giustizia ora farà il suo corso ed è certo che nei prossimi giorni il rapper verrà convocato dalla Procura di Tempio Pausania.
La prima sanzione per quanto accaduto la sera di venerdì è per i gestori della ruota panoramica di Via Principe Umberto. La capitaneria di porto di Olbia li ha multati con una sanzione da mille euro giustificata dall’uso improprio che la società avrebbe fatto dello spazio demaniale che gestisce su concessione dell’Autorità portuale della Sardegna.
Caso Salmo – le prime sanzioni
Secondo la stampa locale i gestori della ruota panoramica hanno aperto un contenzioso con le autorità portuali, a causa del mancato pagamento dei canoni di locazione relativi al 2020.
Al momento non ci sono denunce penali o capi d’accusa specifici. Ma la situazione potrebbe cambiare nel caso in cui ci fosse un aumento dei contagi da Covid-19 direttamente correlato ai comportamenti tenuti durante il concerto.
La Procura ora dovrà stabilire i vari passaggi che hanno portato all’organizzazione dell’evento non autorizzato.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.