Eurovision Song Contest

L’edizione 2026 dell’Eurovision Song Contest prende sempre più forma, con importanti aggiornamenti da due Paesi protagonisti del concorso: Lussemburgo e Danimarca. Entrambi hanno annunciato i dettagli relativi ai propri processi di selezione nazionale, aprendo ufficialmente la corsa verso la competizione che si terrà in Austria.

Per il terzo anno consecutivo, il Lussemburgo sceglierà il proprio rappresentante attraverso il Luxembourg Song Contest, la cui finale si terrà il 24 gennaio 2026 alla Rockhal di Esch-sur-Alzette.

Le iscrizioni sono aperte dal 4 luglio 2025 e ci sono due modalità di partecipazione:

  • Artisti con brani: scadenza entro il 21 settembre 2025.
  • Artisti senza brani o brani senza artisti: scadenza entro il 3 agosto 2025.

Novità di quest’anno: RTL non abbinerà direttamente artisti a brani. Saranno invece creati elenchi condivisi che permetteranno a cantanti e autori (anche internazionali) di contattarsi autonomamente per eventuali collaborazioni.

Le audizioni dal vivo si svolgeranno nell’ottobre 2025 davanti a una giuria internazionale di esperti.

Requisiti per gli artisti:

  • Nazionalità lussemburghese, residenza continuativa di almeno tre anni in Lussemburgo, oppure forte legame culturale con la scena musicale locale.
  • Età minima: 18 anni al 24 gennaio 2026.
  • Ogni artista può proporre fino a 3 brani e deve saper cantare dal vivo ed essere a proprio agio sul palco.

Requisiti per i brani:

  • Durata massima: 3 minuti.
  • Nessuna restrizione linguistica.
  • Non devono essere stati pubblicati o eseguiti pubblicamente prima del 1° settembre 2025.
  • Massimo 6 persone sul palco.

Nel 2025, il Lussemburgo è stato rappresentato da Laura Thorn con il brano La Poupée Monte Le Son, concludendo la sua corsa al 22° posto con 47 punti.

Anche DR, l’emittente nazionale danese, ha aperto la finestra per l’invio dei brani destinati al Dansk Melodi Grand Prix 2026. Le candidature saranno accettate fino alla mezzanotte del 2 novembre 2025.

Regole principali:

  • Ogni proposta deve includere un file audio e un video con una performance semplice dell’artista che canterà il brano.
  • Almeno uno tra autore, compositore o interprete deve avere cittadinanza danese o un forte legame con la Danimarca (ad esempio per matrimonio).
  • Possono partecipare anche residenti delle Isole Faroe e della Groenlandia.
  • I brani devono essere originali, non pubblicati né eseguiti prima, con una durata massima di 3 minuti.
  • Gli interpreti devono avere almeno 18 anni nel giorno della finale dell’Eurovision 2026.
  • Autori e compositori possono inviare più brani.
  • DR inviterà anche professionisti dell’industria musicale danese a contribuire.

Le proposte ammissibili saranno valutate da una commissione editoriale di esperti. La finale nazionale si svolgerà il 14 febbraio 2026 all’Arena Nord di Frederikshavn. Il vincitore rappresenterà la Danimarca all’Eurovision 2026.

Nel 2025, la Danimarca è tornata in finale dopo anni di assenza grazie a Sissal e al brano Hallucination, chiudendo al 23° posto con 47 punti.

PRIMO ASCOLTO

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.