È disponibile in libreria e nei principali store digitali L’INDUSTRIA DELLA CANZONE di Gianni Sibilla (Editori Laterza): un volume per comprendere l’evoluzione della musica pop e delle sue figure professionali, dalle origini ai media digitali. Al centro dell’analisi, la canzone: uno dei più diffusi oggetti culturali della nostra era, uno dei più potenti strumenti per raccontare storie.
Ogni giorno vengono pubblicati sulle piattaforme più di centomila brani che vanno ad arricchire un catalogo di oltre cento milioni di canzoni, accessibili in streaming. Non solo su Spotify o YouTube, le canzoni sono ovunque: su Instagram o su TikTok, nella sigla o nella scena di una serie, alla tv, in un film o alla radio. È quasi impossibile trascorrere una giornata senza ascoltarne una e per questo si tende a darle per scontate. La canzone, invece, è un oggetto complesso e con l’avvento delle piattaforme è diventata ancora più pervasiva. L’industria che produce e diffonde la canzone, dalla discografia ai live, dai media tradizionali a quelli digitali, è cresciuta esponenzialmente.

Come viene raccontata la musica pop? Come lavorano con e per la canzone la discografia, i promoter live, i media, i social network e le piattaforme? Come è cambiata la figura dell’artista? Perché si parla dell’artista e della canzone soprattutto in termini di “successo”?
Basandosi su ricerche, studi e osservazione sul campo, a queste e ad altre domande risponde Gianni Sibilla, direttore del Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica e giornalista di Rockol.it, con esempi che vanno dalla canzone italiana tradizionale al rap e alla trap, da Elvis Presley a Taylor Swift, dai concerti e dai videoclip al Festival di Sanremo. Il libro è uno studio sistematico che ricostruisce il ruolo narrativo, produttivo e simbolico della canzone e del suo rapporto con l’industria e i media.
Completano il lavoro diverse playlist video e audio con i materiali e gli esempi citati: oltre 200 canzoni, dal rock ‘n’ roll delle origini al pop, al rap, alle canzoni-meme di TikTok e a quelle realizzate con l’intelligenza artificiale.
L’industria della canzone racconta in maniera documentata e accessibile un settore in continua evoluzione attraverso i modelli produttivi e le forme narrative ricorrenti della comunicazione musicale. Il libro esce per gli Editori Laterza (280 pagine, 22€). Qui il link per l’acquisto.

Team di giovani giornalisti e professionisti del settore. Mastichiamo musica ogni giorno, ogni ora. La musica è passione, svago e divertimento. Una compagna di vita imprescindibile che illumina le nostre giornate.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.