C’è un nuovo artista che sta facendo molto parlare nella scena urban italiana: il rapper Kid Yugi, classe 2001, sta ricevendo apprezzamenti dalla critica e dagli ascoltatori con il suo album di debutto “The Globe” (Underdog Music, Thaurus Music, Virgin Records / Universal Music Italia).
Su di lui si sono espressi positivamente sui social artisti come Tedua e Gué e produttori della scena rap italiana come TY1.

Il progetto mette in luce le principali qualità mostrate fino ad ora da Kid Yugi, ovvero uno spiccato liricismo inserito nelle regole della trap, ma apre il sipario anche su dei punti di forza finora nascosti del suo progetto, come le melodie e una profonda introspezione.
Il titolo “The Globe” trae ispirazione dal celebre teatro di Shakespeare a Londra e diventa il fil rouge di tutto l’album. I titoli del brano richiamano concetti arcaici come nel caso del brano d’apertura “Hybris” (“superbia”, un topos della letteratura e tragedia greca) oppure strumenti recitativi come il “Grammelot” (il brano n.4), portato sul grande schermo da grandi cineasti come Charlie Chaplin e recuperato anche dal drammaturgo Dario Fo in epoca successiva, “Sturm und drang” (traccia 6 e primo singolo), movimento culturale nato nella seconda metà del XVIII secolo, “King Lear“, traccia n.8 che si rifà alla celeberrima tragedia shakespeariana, fino al brano di chiusura “Il ferro di Čechov” (“la pistola di Čechov” è una tecnica narrativa che serve a produrre un colpo di scena o un ribaltamento delle vicende).
Musica rap e urban, dunque, si fondono a citazioni letterarie e di spessore, creando un mix unico e innovativo.
Kid Yugi “The Globe”, album che mescola Shakespeare e Čechov con la musica rap
Questa la tracklist.
- Hybris
- Kabuki
- No Gimmick
- GRAMMELOT
- Yung 3p 3
- Sturm und drang
- Back n’ Forth (feat. Kira)
- King Lear (feat. Sosa Priority)
- DEM (feat. Artie 5ive, Tony Boy)
- Paradise Now
- Il Filmografo
- Il Ferro di Čechov
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.