New Waves

New Waves #4. Così siamo giunti al quarto appuntamento di New Waves, la rubrica che parla di musica nuova o meglio di quella musica che per forza di cose rimane segregata nei bassifondi del mainstream.

La New Wave, letteralmente, nuova onda, è una vasta gamma di tipologie di musica pop rock popolare dalla fine degli anni settanta e durante gli anni ottanta. Si differenzia dal mainstream del periodo e non caratterizzato da un sound specifico, legato in qualche modo con il precedente genere punk rock della metà degli anni settanta.

Differisce dal post-punk per la maggiore vicinanza alla musica pop. La New Wave si allontanò dal tradizionalismo che legava il punk al blues e al rock and roll avvicinandosi di più al pop e prendendo ispirazione da varie fonti come la musica disco, la musica mod e la musica elettronica, generando sonorità anche molto diverse tra loro: dal pop rock dei The Police, al power pop degli XTC all’elettronica di Gary Numan.

Il giornalista musicale Charles Shaar Murray, scrivendo a proposito dei Boomtown Rats, ha indicato come il termine New Wave fosse un termine dell’industria discografica utilizzato per definire qualunque musicista avesse influenze punk, senza però fare musica punk. Ed eccoci qua ha presentarvi cinque Nuove realtà musicali tutte italiane, diverse tra di loro ma accomunate da una intensa attività artistica e di un grande lavoro di ricerca e di crescita.

Come sempre, vi invitiamo ad ascoltare e condividere la loro musica se vi va.

New Waves #4

I SETTEMBRE

La cantante Angela Cicchetti ed il chitarrista Ivan Imperiali si conoscono a Roma nel quartiere bohèmien del Pigneto per poi formarsi come band a Londra. Qui fanno la gavetta per anni, ma nel 2018 decidono di cambiare totalmente vita e si trasferiscono a Teggiano. Si stabiliscono in una masseria immersa fra gli ulivi dove costruiscono il loro piccolo studio di registrazione e contemporaneamente vengono ammessi al prestigioso Conservatorio Jazz di Salerno.

Vincitori del Music Indie Contest 2019, finalisti al Premio Donida, nello stesso anno partecipano ad Area Sanremo. Proprio a Sanremo li scopre Red Ronnie che li invita ad esibirsi a Bologna nella sua storica trasmissione Il Barone Rosso. Max De Tomassi li nota e li ospita nella sua trasmissione su Radio Uno Rai Stereonotte.

I due hanno sviluppato un suono molto personale in cui si mischiano l’amore per la canzone d’autore, la musica brasiliana, il jazz e l’indie. Il disco d’esordio si chiama Grattacieli di Basilico. Esce nel settembre 2020 per l’etichetta romana Oltre le Mura Records. A luglio, esattamente il 19, vengono proclamati Maestro e Maestra dal Conservatorio Jazz di Salerno coronando il loro sogno. Contemporaneamente vengo invitati al prestigioso Festival Meeting del Mare 2021. New Waves.

TAMUNA

Nati e cresciuti nel cuore di Palermo, nel triangolo formato dai quartieri della Kalsa, Zisa e Noce, la band trae l’humus delle proprie canzoni dal groviglio di suoni e colori che caratterizzano la tradizione siciliana, ma strizza l’occhio alla black music, il rock il reggae e il pop. Proprio con l’intento di creare un ponte significativo tra questi estremi, la band ha scelto di abitare per diverso tempo a Londra dove ha realizzato alcuni brani con la co-produzione della band Gypsy Hill, l’etichetta londinese indipendente Batov Records e Riccardo Piparo.

Il loro stile viene definito Woodrock, rock di legno, in quanto principalmente caratterizzato dal suono di strumenti acustici. Commistioni non solo stilistiche quelle dei Tamuna che fin dagli esordi decidono di far interagire il dialetto siciliano con l’inglese e l’italiano creando di fatto un universo sonoro inedito.

Il gruppo è attivo dal 2012, e a poche settimane dalla nascita si era già esibito in Russia, proponendo il proprio repertorio originale, tra dialetto siciliano, italiano ed inglese. Ciuscia, il primo singolo e video ufficiale realizzato dalla band, è stato poi proposto per il Contest Edison Change The Music, dove la band si è aggiudicata il primo posto. Questo successo li ha portati ad esibirsi a Londra, al Dingwalls Club di Camden Town con i Modena City Ramblers. Dopo questa avventura, i Tamuna tornano al lavoro, e per finanziarie le registrazioni del nuovo disco lanciano una campagna di crowdfunding su Musicraiser.it. Registrano così il nuovo lavoro a Palermo presso gli studi della 800A Records (con la collaborazione di Fabio Rizzo), mentre il mastering è affidato a Carl Staff, Chicago (USA). Woodrock esce per l’etichetta indipendente New Model Label.

A pochi giorni dalla presentazione ufficiale dell’album, i Tamuna partecipano al Premio Andrea Parodi, a Cagliari, raccogliendo enormi consensi ed aggiudicandosi il Premio Della Critica ed il Premio come Migliore Interpretazione. Nel 2016 i Tamuna tornano in Sardegna con un concerto al teatro Andrea Parodi di Porto Torres che registra il tutto esaurito esibendosi insieme ai Tazenda. L’11 marzo dello stesso anno presentano il singolo Mala Suerte che anticipa l’uscita del nuovo disco al Passing Clouds di Londra per l’etichetta inglese Batov Records riscuotendo grande successo.

Il loro percorso prosegue tra partecipazioni a contest e numerosi live! Il progetto discografico più recente è l’album Accusì, uscito nel 2017. New Waves.

THE VITO Movement

E’ un collettivo musicale che nasce a Palermo verso la fine del 2018. Nel mood prevale lo stile folk, pop e di musica elettronica. La band scrive i propri testi originali e la propria musica, mentre la produzione è di Giovanni Parrinello in collaborazione con Riccardo Piparo.

I primi due singoli Masteripiece e Welcome to Ballarò sono usciti nella metà del 2019.

Nello stesso anno i THE VITO Movement con la canzone In Questa Città hanno vinto insieme agli alunni della Scuola Sandro Pertini di Palermo, il Premio Nazionale indetto dalla Fondazione Giovanni Falcone, esibendosi nell’Aula Bunker di Palermo in diretta televisiva.

Nel Maggio 2019 vengono chiamati dalla Rai per un evento che si è svolto in Corsica dal nome Festa di Mediterradio realizzata in collaborazione con France Bleu. Da settembre a dicembre 2019 la band si è concentrata nella produzione del nuovo album e la creazione di un nuovo clothing brand Streetwear dal nome From Palermo, grazie al quale la band ha intenzione di distribuire la propria musica.

Le canzoni sono state registrate negli studi di Londra (Batov Records) e negli studi di registrazione Cantieri 51 a Palermo. L’album uscirà nel dicembre 2020. New Waves.

ARTÙ

Alessio Dari è un cantautore romano di quelli veri, reali, un artista che vive la musica come pochi e ci mette tutta la passione e un cuore grande. Una voce a tratti graffiante ma che sa trasmettere tutto il senso della sua musica, dei suoi testi. Nel 2013 pubblica l’omonimo disco di esordio per Leave music, da cui venne tratto il singolo Giulia domani si sposa , scritto a quattro mani con Alessandro Mannarino. L’anno successivo il videoclip del brano, in cui appare l’attrice Giulia Bevilacqua come protagonista, vince il Premio Roma Videoclip.

Nel 2015 partecipa a Musicultura entrando tra gli 8 vincitori. Nel 2016 esce il suo secondo disco Tutto passa, anticipato dal singolo Roma d’Estate. Lo stesso anno partecipa al Coca-Cola Summer Festival esibendosi nella sezione giovani. Nel 2017 si esibisce sul palco del concertone del Primo Maggio a Roma. Nel 2018 esce il suo terzo album Vola Ale, anticipato dal singolo Ti Voglio, pezzo incompiuto di Rino Gaetano che Anna Gaetano affida proprio ad Artù per completarne la stesura. Il singolo è accompagnato da un videoclip con la direzione artistica curata da Maurizio Nichetti e diretto da Saverio Nichetti.

Nel 2019 partecipa a Faber Nostrum, l’album progetto su Fabrizio de Andrè con altri artisti della scena contemporanea italiana, reinterpretando il Cantico dei drogati. Artù è oggi uno dei cantautori più interessanti della scena musicale romana.

BOBBY SOUL

Alberto “Bobby Soul” De Benedetti è un cantante, produttore e Dj genovese. Alle spalle ha più di venti anni di musica, con partecipazioni a gruppi come Blindosbarra, Sensasciou e Voci Atroci, con i quali ha registrato una decina di album. E’ però soprattutto un bluesman tutto italiano! Lavora anche in campo teatrale dove si occupa della parte musicale di vari spettacoli.

L’Insostenibile Leggerezza del Funk è il lavoro che mi ha portato a conoscere questo grande e unico artista dalla voce black. Ha collaborato con svariati artisti del panorama nazionale fra cui Roy Paci e Fratelli di Soledad. Degna di nota è la lunga collaborazione con il giornalista e produttore Ernesto De Pascale, scomparso nel 2011, con il quale ha dato vita al movimento Funk-in-Italia e ha realizzato diverse antologie del genere per Cramps Records.

Draghirossi & Buchineri, il suo album del 2008, ha vinto la Indiemusiclike del 2009, la speciale classifica dei media indipendenti curata dal Meeting delle Etichette Indipendenti. Audiocoop e Riserva Sonora lo hanno premiato con una targa alla carriera.

E’ una specie di recordman per l’attività live, circa 200 concerti all’anno ormai da tempo immemore con svariate formazioni. New Waves.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.