Roby Facchinetti riceverà la cittadinanza onoraria dal comune del Molise di San Giuliano del Sannio (Campobasso) nell’ambito della serata evento promossa per gli ‘angeli del Covid‘, il personale sanitario che nei due anni di pandemia si è sacrificato nella trincea degli ospedali.
L’artista sarà testimonial d’eccezione sabato per Una voce nel silenzio, organizzato in una tensostruttura da 1800 posti che sarà appositamente allestita in via Marconi a San Giuliano del Sannio.
“Una serata speciale per testimoniare la nostra gratitudine e stima al senso del dovere, all’amore adoperato senza un tornaconto personale, mettendo a rischio la propria vita e quella dei loro cari, a medici e infermieri che nei periodi più bui della pandemia 2020 sono stati la nostra ancora di salvezza.”
Queste le parole di Mario Della Ventura, coordinatore territoriale della Fp Cisl che ha organizzato l’iniziativa.
“Il maestro Roby Facchinetti, icona storica della musica italiana che tanto tanto si è adoperato nei mesi bui nell’anno 2020, sarà premiato con cittadinanza onoraria per quanto fatto in occasione e dopo il 7 novembre 2020, quando i Pooh hanno perso il batterista Stefano D’Orazio, una delle vittime dell’epidemia.”
Roby Facchinetti, per l’ex Pooh la cittadinanza onoraria di un comune nel Molise
Nell’ambito della cerimonia di commemorazione è prevista anche l’assegnazione di targhe di riconoscimento a personale covid impiegato in Molise, quindi un momento di musica e riflessioni sulle dinamiche e tematiche relative al covid 19.
Fp Cisl Abruzzo Molise ha inoltre organizzato una tavola rotonda che avrà tra i moderatori i giornalisti Ercole Fragasso e Tonino Danese, il comandante della Croce Rossa Italiana Gen. Lupini e Francesca Colavita, ricercatrice dell’istituto Spallanzani di Roma, la molisana che ha isolato il coronavirus per la prima volta. Saranno presenti anche Vincenzo Mennucci, segretario generale Cisl Fp Abruzzo-Molise e lo stesso Roby Facchinetti.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.