Sanremo 2023 Morandi Ranieri Al Bano

Al Bano, Gianni Morandi e Massimo Ranieri infiammano l’Ariston nella seconda serata del Festival di Sanremo 2023.

I tre grandi artisti, ognuno dei quali ha nel palmares una vittoria nella kermesse, per la prima volta tutti e tre sullo stesso palco.

Tutto il pubblico in piedi per voi!”

Queste le parole con cui Amadeus ha presentato i tre grandi artisti dopo una prima esibizione sulle note di In ginocchio da te, Vent’Anni e Nel Sole.

Sanremo 2023, l’Ariston si inchina ad Al Bano, Gianni Morandi e Massimo Ranieri

I tre grandi artisti hanno poi intonato Andavo a cento all’ora, Se bruciasse la città e Mattino e poi ancora Rose Rosse, Scende la pioggia e Felicità.

“Che la sfida abbia inizio!”

Afferma Amadeus, visibilmente soddisfatto per il coinvolgimento dimostrato dal pubblico che, tra standing ovation e canti a squarciagola, si diverte in un Ariston che sembra davvero tornato a quella normalità che mancava dal 2020.

Gianni Morandi e Massimo Ranieri giocano con Al Bano e scherzando sulla sua propensione a chiudere i brani con… acuti di grande effetto!

“Guai a chi tocca gli acuti!”

I tre poi cantano Perdere l’amore, Uno su mille ed E’ la mia vita, ridando dignità in quest’ultimo caso a un brano maltrattato nella sua apparizione sanremese del 1996.

Amadeus, poi, invita i tre artisti a mettersi al centro del palco per una storica fotografia.

Questa foto farà sempre parte della storia del Festival di Sanremo!”

Il Direttore Artistico di Sanremo successivamente ricorda che nel 2023 Al Bano spegnerà 80 candeline, e lo dice accogliendo 4 torte, 4 ventenni differenti.

“Inizia ufficialmente l’anno della celebrazione di Al Bano”

L’artista pugliese, quindi, dichiara che il 18 maggio sarà protagonista di una serata imperdibile all’Arena di Verona.

Sul palco scaligero Al Bano conferma che… ci saranno anche Morandi e Ranieri. Dopo l’immancabile bacio al palco del cantante di Cellino San Marco (con delle simpatiche flessioni), è il momento del gran finale, sulle note de Il Nostro Concerto di Umberto Bindi, grande cantautore dimenticato troppo presto.