Dopo due edizioni in sordina, fortemente influenzate e penalizzate dalla pandemia, il Festival di Sanremo 2023 tornerà al consueto splendore, anche nella Città dei Fiori, grazie al progetto Tra Palco e Città.
Nel 2021 la kermesse, per la prima volta senza pubblico in sala, si svolse in una Sanremo deserta, mentre nel febbraio scorso qualche evento collaterale indicò una prima flebile ripartenza.
Secondo quanto riporta la testata Sanremonews, si è svolta nel pomeriggio a Palazzo Bellevue una prima riunione operativa tra il sindaco Alberto Biancheri, l’assessore al turismo Giuseppe Faraldi e Rai Pubblicità per riprendere e sviluppare il progetto Tra palco e città, sulla falsa riga di quanto proposto nel 2020.
Alla riunione hanno partecipato l’amministratore delegato Rai Pubblicità Gian Paolo Tagliavia con il capo struttura Williams Di Liberatore, le associazioni di categoria appartenenti al Tavolo del Turismo (Confcommercio con il presidente Andrea Di Baldassarre, Federalberghi con il presidente Silvio Di Michele, Confesercenti con il segretario provinciale Sergio Scibilia e Assotel-Confindustria con il presidente Marco Sarlo), l’ufficio turismo del Comune di Sanremo.
Sanremo 2023 Tra Palco e Città, live in Piazza Colombo, una nave e…
“Stiamo lavorando con Rai Pubblicità – spiegano il sindaco Biancheri e l’assessore Faraldi – per far sì che il Festival 2023 sia una grande kermesse per l’intera città, partendo proprio dalla felicissima esperienza del 2020. Il nostro intento è coinvolgere tutto il tessuto e, grazie al Festival, promuovere Sanremo e il territorio dal punto di vista del turismo e della ricettività in generale. Ringraziamo Rai Pubblicità per il lavoro che sta svolgendo e le associazioni di categoria per il supporto: è importante per noi condividere le varie proposte”.
“Il progetto del 2020 Tra palco e città per la prima volta è voluto andare oltre le porte dell’Ariston. E ora vogliamo potenziarlo – specifica Gian Paolo Tagliavia – Per questo stiamo lavorando ad un piano più strutturato, riguardante non solo il periodo del Festival, che possa essere volano per un turismo destagionalizzato. Sempre di più, le persone avranno possibilità di godere di un grande spettacolo anche al di fuori del Teatro Ariston”.
Le location interessate saranno: fronte del Teatro Ariston; piazza Colombo dove verrà realizzato un palco; piazza Borea d’Olmo; Forte di Santa Tecla. Il Casinò ospiterà la sala stampa, in continuità con il recente passato.
Inoltre una nave di Costa Crociere sarà in rada, creando nuove opportunità e interesse per una Città che punta a essere sempre più coinvolta.
![](https://www.imusicfun.it/wp-content/uploads/2021/06/Simone-Zani.jpg)
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.