“anche i demoni piangono” (Carosello Records) è la nuova raccolta di brani dell’eclettico artista queer Voodoo Kid che apre con coraggio un dialogo intimo e delicato su alcuni momenti di grande difficoltà vissuti dall’artista.
«Ero arrivato ad un punto in cui non volevo più fare musica né scrivere canzoni. Il peso che sentivo addosso era dovuto all’incapacità di apprezzarmi e concretizzare me stesso. Iniziare un percorso di terapia dallo psicologo mi ha sbloccato, tanto che ho scritto il primo pezzo della raccolta il giorno dopo la mia prima seduta con lui. Ho capito che se non ti conosci, non ti apprezzi e non ti ami per come sei non puoi comunicare niente di te agli altri, perché saranno sempre e solo immagini distorte della realtà. Con “anche i demoni piangono” voglio tendere una mano a chi si sente come mi sono sentito io e dirgli che è solo un momento, brucia come nessun’altra ferita, ma se ci si lascia aiutare si può stare meglio. Ricordiamoci che anche i demoni piangono. Ascoltiamoli.»
Spiega Voodoo Kid.
Voodoo Kid “anche i demoni piangono”
“anche i demoni piangono” è un punto di partenza per aprire un dialogo intimo e delicato che si spera possa essere d’aiuto a tutti coloro che ascolteranno la sua musica, combattendo la stigmatizzazione verso temi spesso lasciati ai margini del dibattito pubblico.
Tracklist de “anche i demoni piangono”:
- buco nero
- alice 02
- guardare giù
- tutto bene
- acquario
- fino a te
- demoni

La raccolta è caratterizzata da suoni che sfociano nel synth pop e più in generale nell’elettronica da club, da sempre tra i generi più rappresentativi di Voodoo Kid che si cimenta anche dietro la consolle da DJ, passando dal groove drum and bass degli anni ‘90 ai banger dal basso ipnotico e ritmiche incalzanti.
La produzione è affidata a Renzo Stone, producer di fiducia con il quale Voodoo Kid ha realizzato anche parte dell’album di debutto “amor, requiem” (Carosello Records; 2020), mentre per i testi Voodoo Kid ha collaborato con autori come Andrea Bonomo, Andrea Pugliese, Fabrizio Fusaro e Martina Vinci.
L’artwork della raccolta è un’opera dipinta su tela e digitalizzata dall’artista Luca Poma (già autore degli artwork dei singoli “buco nero”, “alice 02” e “guardare giù”) che ritrae un demone color nero pece uscire dal corpo ricurvo in avanti di Voodoo Kid.
Si conclude così l’attesa di un progetto che nei mesi scorsi si è fatto notare in diverse occasioni: Voodoo Kid è stato scelto come Artista del mese da MTV Italia e da Apple Music (Up Next Italia), ha curato alcuni dj set esclusivi per Vino Kilo, Rocket Club e Tea Hacic, ha partecipato a tre appuntamenti della Milano Music Week, tra cui il podcast sul benessere mentale Coming Clean No Pasa Nada Live!, oltre a essere stato selezionato da Italia Music Lab tra i progetti più interessanti di Facce Nuove 2022.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.