E’ morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali, a causa dell’aggravarsi di un problema di salute con il quale combatteva da tempo.
Nato nella capitale il 3 febbraio 1950, Vitali muove i primi passi nel mondo del cinema quasi per caso, quando Federico Fellini lo sceglie per un piccolo ruolo ne Il Satyricon (1969). Da lì una carriera in crescita: partecipa a I clowns, Roma, Amarcord, fino a conquistare un posto di rilievo nella commedia erotica degli anni Settanta.

Negli anni Ottanta, Vitali diventa il volto amatissimo di Pierino – villeggiato provocatore, ragazzino sempre nei guai – con film di grandissimo successo come Pierino contro tutti e Pierino colpisce ancora. Il suo umorismo scanzonato e la mimica inconfondibile lo rendono un simbolo pop riconosciuto da generazioni di italiani.
Nel percorso artistico di Alvaro Vitali ci sono anche alcune canzoni, soprattutto comiche, ironiche e satiriche. Insieme alla moglie Stefania Corona nel 2017 ha pubblicato l’album Puzzle Sound.
L’attore era stato ricoverato circa due settimane fa per una broncopolmonite recidiva, acutizzatasi nelle ore precedenti al decesso. Nonostante le cure, il suo fisico non ha retto, e la notizia della sua scomparsa viene confermata nel tardo pomeriggio nella città che lo ha visto nascere e crescere.
Dimenticare la leggerezza di Vitali è impossibile. Ha lasciato un segno profondo nel cuore del pubblico, incarnando l’allegria di un’Italia spensierata. Non solo Pierino: il suo cammino è anche testimonianza di un cinema popolare che sapeva fare ridere senza pretese, portando in scena difetti e tic di una società in continuo cambiamento.
Tanti colleghi, fan e addetti ai lavori ricordano con nostalgia la sua voce squillante, le sue gags irriverenti, e la genuina simpatia che permeava ogni apparizione: dal grande schermo alla tv.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.