Elisa San Siro

Elisa incanta San Siro con un concerto indimenticabile tra musica, ospiti speciali e impegno per l’ambiente. Emozione, arte e sostenibilità sul palco.

“San Siro sarà un grande abbraccio” aveva promesso Elisa. E così è stato. Mercoledì 18 giugno 2025, davanti a 54.000 spettatori, la cantautrice friulana ha debuttato sul palco dello stadio Meazza con un concerto che resterà nella memoria: tre ore di spettacolo, 32 brani in scaletta, sei ospiti d’eccezione e un messaggio potente per l’ambiente. Un atto d’amore, per la musica e per il pianeta.

Lo stadio si è trasformato in un mondo incantato, sospeso tra cielo e terra. Il palco, firmato dallo studio Ombra, è una vera opera d’arte: una struttura LED semicircolare sormontata da liane luminose ed edera, una costruzione in legno decorata con fiori di loto, uno skate park al centro come omaggio alla passione di Elisa per lo skate. Tutto pensato per avvolgere lo spettatore in un’esperienza immersiva che unisce la forza visiva alla profondità sonora.

E proprio la natura è stata la grande protagonista: visual floreali, laser che disegnavano aurore boreali, e un momento spirituale con il canto maori Nauria, dedicato a Madre Terra, accompagnato da uno speech poetico che ha toccato i cuori.

Dall’inizio emozionante con Labyrinth, Rainbow e Broken, fino al finale commovente con Qualcosa che non c’è, Elisa ha raccontato tutta la sua carriera: dagli esordi internazionali all’evoluzione italiana, passando per le ballad più amate e le sperimentazioni recenti. Ogni brano, ogni nota, ogni pausa è stata una carezza, un battito, una dichiarazione d’amore per la musica.

L’anima fragile e potente di Elisa si è espressa attraverso duetti indimenticabili: Ti vorrei sollevare con Giuliano Sangiorgi, Le tasche piene di sassi e Poetica con Jovanotti e Cesare Cremonini, Di sole e d’azzurro con Giorgia, Gli ostacoli del cuore e A modo tuo con Ligabue. E poi Together, cantata con Giorgia, che si è chiusa con un gesto politico forte: sul megaschermo, la bandiera palestinese e la scritta “Free Gaza. Peace”.

Ogni abito indossato da Elisa è stato parte del racconto. Stilisti come Tiziano Guardini, Marco Rambaldi e Nicolò Pasquanetti hanno realizzato creazioni sostenibili, utilizzando tessuti recuperati, centrini antichi, perle barocche e cristalli.

Elisa, ambasciatrice ONU per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ha fatto del suo primo San Siro un esempio virtuoso. Il concerto è stato a impatto ambientale ridotto, grazie all’uso di materiali riciclabili, energia pulita, biocarburanti e raccolta differenziata. Come lascito per la città, nascerà Plantasia – Parco Sonoro, un’area verde recuperata con fitobonifica, primo esempio di spazio in cui natura e musica convivono. Un progetto da un milione di euro, co-finanziato da fondi pubblici e crowdfunding.

Con la sua voce straordinaria, l’empatia naturale, il coraggio di innovare e l’urgenza di comunicare un messaggio, Elisa ha trasformato il suo debutto a San Siro in qualcosa di molto più di un concerto: un rito collettivo, un sogno condiviso, una visione possibile. La regina della musica italiana non ha solo fatto la storia: l’ha riscritta.

San Siro è stato un abbraccio; Elisa, la sua luce.

Elisa a San Siro, la scaletta

01. Intro – OKGiorgio / Na Na Na Gift
02. Labyrinth
03. Rainbow
04. Broken
05. Una poesia anche per te
06. Heaven Out of Hell
07. Dillo solo al buio
08. The Waves
09. Stay
10. Eppure sentire (Un senso di te)

Speech dedicato a Madre Terra
Canto maori – Nauria

11. A Prayer
12. Hallelujah
13. Promettimi
14. Anche fragile
15. Basta così / Ti vorrei sollevare (feat. Giuliano Sangiorgi)
16. Intro Cosmos / Almeno tu nell’universo
17. Medley (con skaters):

  • A tempo perso
  • It Is What It Is
  • Cure Me
  • Neon

18. Sesso debole
19. Dancing
20. Se piovesse il tuo nome (con Dardust)
21. Medley

  • Seta
  • Palla al centro (con Dardust e Jovanotti)

22. Le tasche piene di sassi (con Jovanotti e Cremonini)
23. Poetica (con Jovanotti e Cremonini)
24. Nonostante tutto (con Cesare Cremonini)
25. Luce (Tramonti a nord est) (con skaters)
26. No Hero (con skaters)
27. L’anima vola
28. Di sole e d’azzurro / La cura (con Giorgia)
29. Together (con Giorgia e skaters)

Bis:
30. Gli ostacoli del cuore (con Ligabue)
31. A modo tuo (con Ligabue)
32. Qualcosa che non c’è

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.