Emis Killa ha celebrato i suoi 15 anni di carriera con un grande evento, “EM15,” a Fiera Milano Live, accompagnato dal suo storico DJ Tel Aviv. 25mila spettatori presenti e 16 ospiti sul palco, in una data prodotta da Vivo Concerti e PGL Gang.
Lo show ha ripercorso i successi del rapper, dai suoi esordi con “Keta Music” fino al recente album “Effetto Notte,” dimostrando la sua costante presenza nella scena rap italiana. Durante il concerto, Emis Killa ha condiviso il palco con artisti vecchi e nuovi, evidenziando il suo ruolo centrale nel rap game italiano e la sua capacità di navigare tra old school e trap senza mai tradire se stesso.
EM15 è un quadro con Emis Killa al centro, incorniciato da artisti che lo hanno visto crescere o che a sua volta ha visto diventare grandi, fratelli maggiori da cui ha ricevuto consigli e fratellini a cui li ha dati a sua volta; non è un caso che sono chiamati “kings“, perché è ciò che rappresentano agli occhi dei migliaia di presenti.
Sul palco insieme a Emis Killa sono saliti:
Capo Plaza
Ernia
Fedez
Geolier
Jake La Furia
J-Ax
Kid Yugi
Lazza
Massimo Pericolo
Neima Ezza
Nicky Savage
Paky
Rhove
Sfera Ebbasta
Simba La Rue
Villabanks
Emis Killa ha sempre considerato le esibizioni dal vivo fondamentali per la sua carriera, che è iniziata con gare di freestyle nei locali di periferia e lo ha portato a esibirsi in grandi spazi. “EM15” non è stato solo un concerto, ma una celebrazione di questo percorso, dall’inizio con mixtape online fino agli album multiplatino. Lo spazio a Fiera Milano Live è stato trasformato per l’occasione, con un palco principale e uno secondario, simboleggiando l’evoluzione e la passione dell’artista, in particolare per il calcio, con un design che rifletteva il suo immaginario artistico.
Proprio dietro al settore “La Curva” è stato possibile assistere a un’esclusiva writing session pomeridiana di 20 tra i migliori maestri del writing italiano, elemento imprescindibile della cultura hip hop e fondamentale per i primi passi dell’artista nel settore: Aken, Amian, Blef, Bleh, Cakka, Dropsy, Ericsone, Fosk, Ghiaccio, Howen Poison, Lupen, Mr. Wany, Niswe, Prosa, Sabe, Sabort, Styng, Tawa, Trust, Yems.
Prima dello show sul palco secondario è stato invece il momento di Cypher Killa, la battle di freestyle presentata da Masta Five, affiancato Dj Double S; Hydra, Blnkay, Cuta, Efs19, Morbo, Debbit, True Skill, Paps sono gli 8 MCs che si sono sfidati a colpi di rime davanti alla giuria composta da Ensi, Moreno, Raige, Rayden e Shade.
In 15 anni di carriera di Emis Killa sono molte le pietre miliari che lo hanno portato dall’essere la novità di un movimento a una delle colonne portanti della scena: la vittoria di Tecniche Perfette, l’esordio con il mixtape autoprodotto “Keta Music”, il debutto con “L’Erba Cattiva”, il successo con il grande pubblico di “Parole di Ghiaccio”, la vittoria del premio come “Best New Artist” agli MTV TRL Awards nel 2012, il tormentone estivo con “Maracanà” rilasciato in occasione dei Mondiali di calcio in Brasile del 2014, l’uscita di “Terza Stagione” nel 2016, il ritorno al mainstream con i singoli “Rollercoaster” e “Fuoco e Benzina”, la pubblicazione del joint album “17” insieme a Jake La Furia che è diventato un instant classic del rap italiano, fino all’uscita del suo ultimo album “Effetto Notte”, dall’impronta più riflessiva e personale.
“EM15” non è stato solo un concerto di fine estate, ma un vero e proprio omaggio alla cultura hip hop e alla scena rap firmato Emis Killa. Questo evento ha celebrato le radici della old school, che rimangono un pilastro fondamentale nella scena musicale contemporanea.
È stata una serata in cui mostri sacri del rap hanno condiviso il palco con nuove leve, dimostrando come l’energia e l’autenticità del passato continuino a influenzare e ispirare le nuove generazioni. La nostalgia per l’epoca d’oro dell’hip hop si è fusa con l’entusiasmo per il futuro, creando un ponte tra generazioni diverse che si alimentano reciprocamente, mantenendo viva l’essenza del rap. EM15 ha mostrato come il rap sia più di un genere musicale: è una cultura in continua evoluzione che onora le sue radici mentre spinge i confini dell’innovazione.
La scaletta
- 01 Intro + Dal Basso + Butterfly (con Simba La Rue)
- 02 Linda
- 03 2 Principi (con Neima Ezza)
- 04 Casa – Neima Ezza
- 05 Scordarmi Chi ero + Soli
- 06 A Cena Dai Tuoi (con J Ax)
- 07 Domani Smetto – J Ax
- 08 Imputati (con Rhove)
- 09 Pelè – Rhove
- 10 Alè – Rhove (con Capo Plaza)
- 11 Giovane Fuoriclasse – Capo Plaza
- 12 Serio (con Capo Plaza)
- 13 Cult
- 14 Il Doc 4 (con Villabanks, Niky Savage e Ernia)
- 15 No Ex – Niky Savage (con Paky)
- 16 Auto Tedesca – Paky
- 17 Bandito (con Paky)
- 18 Su Di Lei + Rollercoaster
- 19 Grammelot – Kid Yugi
- 20 Lilith – Kid Yugi
- 21 La Mia Malattia + Quella foto di noi due
- 22 Vampiri
- 23 Sexy Shop (con Fedez)
- 24 Como Te (con Geolier)
- 25 El Pibe De Oro – Geolier
- 26 No Cap (con Jake La Furia e Geolier)
- 27 Malandrino (con Jake La Furia)
- 28 Toro Loco (con Jake La Furia)
- 29 L’ultima volta (con Massimo Pericolo e Jake La Furia)
- 30 Nino Nino (con Massimo Pericolo)
- 31 7 Miliardi – Massimo Pericolo
- 32 Money Love (con Massimo Pericolo)
- 33 Senz’anima (con Lazza)
- 34 Morto Di Fame (con Lazza)
- 35 Lazza – Molotov
- 36 Lazza – Piove (con Sfera Ebbasta)
- 37 G63 – Sfera Ebbasta (con Lazza)
- 38 VDLC – Sfera Ebbasta
- 39 Visiera A Becco – Sfera Ebbasta
- 40 On Fire (con Sfera Ebbasta)
- 41 Fuoco e Benzina
- 42 Maracana
- 43 Parole Di Ghiaccio
La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!