Sanremo 1973

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1973, dalle canzoni alla classifica della 23esima edizione della storica kermesse canora, vinta da Peppino Di Capri con “Un grande amore e niente più”.

La manifestazione venne condotta per la settima volta da Mike Bongiorno, reduce dallo straordinario successo del famoso quiz televisivo“Rischiatutto”, affiancato dall’attrice Gabriella Farinon.

La commissione bocciò tre proposte di lusso, quelle di Ivano Fossati e Lucio Dalla, ma anche di un giovanissimo Antonello Venditti, cantautore che non metterà mai piede in gara, se non come co-autore nel ’92 di “Strade di Roma” cantata da Michele Zarrillo. 

Trenta canzoni in concorso affidate a numerosi e interessanti esordienti, da Roberto Vecchioni a Drupi, passando per Umberto Balsamo, Wess, Gilda Giuliani, Toni Santagata, le Figlie del Vento, Carmen Amato, Lolita, i Jet, Mocedades, Alberto Feri, Bassano, Lionello, i Pop Tops, Alessandro e Christian De Sica, giovane attore romano figlio del maestro Vittorio che iniziò la sua carriera proprio come cantante.

In concorso diversi veterani, tra cui annoveriamo: Sergio Endrigo, Milva, Gigliola Cinquetti, iRicchi e Poveri, Fausto Leali, i Camaleonti, Dori Ghezzi, Memo Remigi, Anna Identici, Donatello, Peppino Gagliardi, Lara Saint Paul, Junior Magli, oltre a Peppino Di Capri che si aggiudicò il titolo di vincitore con “Un grande amore e niente più”.

Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani della kermesse fu proprio la canzone vincitrice, seguita da “Tu nella mia vita” della coppia Wess e Dori Grezzi, futuri trionfatori di “Canzonassima” qualche mese più tardi con la celeberrima “Un corpo e un’anima”. 

Tra gli altri 45 giri che ottennero successo all’indomani del Festival, citiamo: Vado via interpretata dall’esordiente Drupi, “Mistero“ dell’ormai esperta Gigliola Cinquetti, “Serena” di Gilda Giuliani, “L’uomo che si gioca il cielo a dadi“ di Roberto Vecchioni (sua prima e unica partecipazione prima del trionfo datato 2011 con “Chiamami ancora amore”, ben trentotto anni dopo questo suo debutto), “Da troppo tempo“ di Milva, “Elisa Elisa” dei Sergio Endrigo e l’ironica “Sugli sugli bane bane“ de Le Figlie del Vento.

Sanremo 1973 | Info e regolamento

XXIII Festival della canzone italiana
in scena dall’8 al 10 marzo al Salone delle feste del Casinò municipale di Sanremo
presenta: Mike Bongiorno con Gabriella Farinon
direzione artistica: Vittorio Salvetti

30 canzoni in gara eseguite dallo stesso numero di interpreti (Roberto Vecchioni, Sergio Endrigo, Milva, Gigliola Cinquetti, i Ricchi e Poveri, Fausto Leali, Drupi, Umberto Balsamo, Wess, Christian De Sica, Camaleonti, Dori Ghezzi, Memo Remigi, Anna Identici, Donatello, Peppino Gagliardi, Lara Saint Paul, Gilda Giuliani, Toni Santagata, Le Figlie del Vento, Carmen Amato, Lolita, Jet, Mocedades, Alberto Feri, Bassano, Lionello, Pop Tops, Alessandro, Junior Magli e Peppino Di Capri). Una interpretazione per brano, 16 pezzi qualificati per la serata finale.

Sanremo 1973 | Canzoni e classifica

 Peppino Di Capri – Un grande amore e niente più
(Franco Califano, Gianni Wright, Claudio Mattone, Peppino Di Capri)
 Peppino Gagliardi – Come un ragazzino
(Gaetano Amendola, Peppino Gagliardi)
 Milva – Da troppo tempo
(Luigi Albertelli, Giancarlo Colonnello)
 Ricchi e Poveri – Dolce frutto
(Popi Minellono, Umberto Balsamo)
 Gilda Giuliani – Serena
(Vito Pallavicini, Gino Mescoli)
 Wess e Dori Ghezzi – Tu nella mia vita
(Lubiak, Federico Monti Arduini)
 Roberto Vecchioni – L’uomo che si gioca il cielo a dadi
(Roberto Vecchioni)
 Fausto Leali – La bandiera di sole
(Vito Pallavicini, Fausto Leali)
 Umberto Balsamo – Amore mio
(Popi Minellono, Umberto Balsamo)
10° Anna Identici – Mi son chiesta tante volte
(Pier Paolo Preti, Gianni Guarnieri)
11° Camaleonti – Come sei bella
(Giancarlo Bigazzi, Claudio Cavallaro)
12° Donatello – Tu giovane amore mio
(Dante Pieretti, Fulvio Monachesi, Alberto Nicorelli, Ricky Gianco)
13° Memo Remigi – Il mondo è qui
(Memo Remigi)
14° Alessandro – Tre minuti di ricordi
(Miki Del Prete, Alessandro Pintus)
15° Lionello – Straniera straniera
(Franco Chiaravalle, Franco Specchia)
16° Lara Saint Paul – Una casa grande
(Andrea Lo Vecchio, Nereo Villa)

Non finalisti
Mocedades – Addio amor
(Gianni Massimo Gallerani, Gianfranco Bosisio, Mario Nobile)
Pop Tops – Angeline
(Roby Marsella, Daiano)
Jet – Anika na-o
(Piero Cassano, Angelo Piccaredda, Pucci Cochis)
Bassano – Cara amica
(Paolo Prencipe, Franco Specchia, Vitalino Caruso)
Carmen Amato – Dove andrai
(Detto Mariano)
Sergio Endrigo – Elisa Elisa
(Sergio Bardotti, Sergio Endrigo)
Lolita – Innamorata io?
(Alessandro Celentano, Franco Chiaravalle)
Gigliola Cinquetti – Mistero
(Claudio Battone)
Christian De Sica – Mondo mio
(Giorgio Conte, Maurizio Conte)
Alberto Feri – Ogni volta che mi pare
(Franca Evangelisti, Mimmo Politanò, Piero Pintucci)
Juior Magli – Povero
(Luciana Medini, Mario Mellier)
Le Figlie del Vento – Sugli sugli bane bane
(Anna Maria Piccioli, Paolo Tomelleri)
Drupi – Vado via
(Luigi Albertelli, Enrico Ricciardi)
Toni Santagata – Via Garibaldi
(Toni Santagata)